ALLARME FOTO INFETTE: non aprire WhatsApp | Entrano nel tuo corrente e si prendono tutto

Nuova truffa terrorizza gli utenti di WhatsApp: se ricevi questo messaggio, allerta subito la Polizia Postale - circuitolavoro.it
WhatsApp è sotto attacco: basta aprire queste foto e perderai soldi, dati e anche il controllo sul tuo smartphone.
Un nuovo tipo di truffa informatica sta terrorizzando il web: immagini all’apparenza innocue, nascondono malware pericolosissimi.
Negli ultimi giorni, WhatsApp è finita nel mirino degli hacker: una nuova ondata di attacchi informatici sta mettendo a rischio la sicurezza di milioni di utenti in tutto il mondo.
Parliamo della cosiddetta “truffa delle immagini infette”, un nuovo tentativo di frode che sfrutta la piattaforma di messaggistica più utilizzata di sempre, per veicolare malware contenenti in semplici immagini.
Le foto sembrano innocue ma, una volta aperte, attivano in automatico un software che compromette la sicurezza del dispositivo. Questo tipo di attacco è visto da tutti come una minaccia difficile da rivelare, soprattutto per chi non ha protezioni sul proprio smartphone.
La truffa delle immagini infette: come riconoscerle?
Proprio perché più utilizzata da tutti, WhatsApp si è rivelata il bersaglio perfetto per i cybercriminali. Il malware nascosto nelle immagini sfrutta una tecnica chiamata steganografia che consente di incorporare il codice infetto dentro file apparentemente innocui. Il trucco più utilizzato? Arriva improvvisamente un’immagine da un numero su WhatsApp: “Conosci questa persona?” oppure, “Guarda chi ti ha cercato”.
Frasi pensate per suscitare curiosità e per indurre l’utente a cliccare sopra per aprirle. Ed è proprio lì che parte la truffa. Una volta aperto il file, il malware si attiva e agisce in background, raccogliendo dati sensibili, accedendo alla memoria del dispositivo ed entrando in possesso di OTP bancari. Il danno, in questo caso non è solo virtuale, gli hacker riescono ad entrare nel conto corrente e iniziano a sottrarti denaro.
Proteggersi è possibile: ecco cosa devi fare
L’allarme è stato lanciato proprio dagli esperti in sicurezza informatica, i quali hanno fornito anche delle indicazioni pratiche per difendersi. Tra queste:
- non aprire immagini che arrivano da numeri sconosciuti: soprattutto se accompagnate da messaggi generici o che risultano, in qualche modo, strani;
- disattiva il download automatico delle immagini: una delle misure più efficaci per ridurre il rischio;
- aggiorna regolarmente l’app WhatsApp e il sistema operativo dello smartphone.
Se sospetti di essere stato infettato o di aver ricevuto un messaggio strano, agisci in fretta contattando la Polizia Postale e cambiando tutte le password del cellulare. Non dimenticare di monitorare sempre i movimenti bancari, in questi casi il tempismo è tutto.