Busta Paga Badante: quanto guadagna e quanto costa alla famiglia | Sono cifre sbalorditive

Badanti e buste paga (pexels.com) - circuitolavoro.it
Cifre da capogiro, eppure le badanti sono richiestissime: ecco qual è il loro compenso medio, sono soldi che sborsa la famiglia.
La mancanza di strutture pronte a sorreggere i meccanismi di una società che sta lentamente diventando a maggioranza over 60 pone un problema serio.
C’è sempre più bisogno di strutture che si occupino degli anziani, o di persone che possano farlo.
Per questo la necessità di badanti con qualifiche più o meno specializzate è cresciuta a dismisura negli ultimi anni.
Questo pone una questione seria che riguarda la classe di lavoratori e lavoratrici che si occupano di cura della persona: la questione è stata presa in carico e dal primo gennaio c’è stato già un consistente cambiamento in termini di stipendi (e non solo).
Cura della persona, colf e badanti guadagnano di più
Mestieri troppo spesso bistrattati, considerati impieghi con basse remunerazioni, posti che nessuno vuole occupare. Eppure, è possibile che da quest’anno le cose possano iniziare a cambiare. Infatti, di badanti ce ne è sempre più bisogno per nonni o genitori che non sono più autosufficienti. Anche per questo, visto la crescita delle persone così impiegate, il Governo ha introdotto un nuovo stipendio minimo che figura nei livelli contrattuali, che varia in base a vari fattori, ma anche l’obbligo ai contributi INPS da versarsi trimestralmente.
Non solo: tredicesima, ferie, festività, tfr, permessi retribuiti, vitto e alloggio per i lavoratori conviventi con la persona da assistere, maggiorazioni per il lavoro festivo, tutte queste sono spese che la famiglia è obbligata a sostenere. Ed è così che il costo totale per il datore di lavoro (la famiglia, appunto, in genere) aumenta persino del 50% rispetto allo stipendio netto. Ecco a quanto ammonta quest’ultimo in media nel nostro paese, e gli incrementi previsti quest’anno.
Badante, ecco quanto costa al mese
Dal primo gennaio, le badanti conviventi non possono avere uno stipendio inferiore ai 736 euro lordi se si parla di livello A. La cifra aumenta all’aumentare del livello di expertise richiesto fino a raggiungere all’incirca i 1400 euro lordi con una indennità di funzione (previsti per i lavoratori domestici inquadrati ai livelli più alti) aggiuntiva di quasi 200 euro.
Questo tipo di costi, comunque, sono da implementare con tutte le spese aggiuntive del lavoro che, come detto, ammontano a circa il 50% dello stipendio da aggiungere al netto. Si arriva a cifre mai inferiori ai 1200 euro, un importo davvero consistente per una famiglia, disponibilità economica di cui non tutti dispongono.