Conto Corrente cointestato: in questi casi diventa una bomba a mano | Controlla subito se sei in pericolo

Conto Corrente (pexels.com) - circuitolavoro.it

Conto Corrente (pexels.com) - circuitolavoro.it

Se hai un conto corrente cointestato o intendi farne uno, fai molta attenzione: puoi ritrovarti anche senza un euro, i rischi sono questi.

Molti scelgono di avere un conto cointestato con il proprio coniuge o con un genitore anziano.

Ormai il conto corrente, infatti, è uno strumento immancabile per chi ha qualche risparmio.

L’epoca dei soldi in contanti in cassaforte o sotto al materasso è finita, visto i numerosi rischi che si corrono se si fa una scelta del genere.

Eppure, anche il conto corrente cointestato può presentare una serie di rischi che troppo spesso non vengono attenzionati quanto dovrebbero.

Conto corrente, se è cointestato rischi il doppio

Cointestare un conto corrente significa che tutte le persone a cui appartiene, cioè tutti i cointestatari, possono operare per lo più liberamente su quel conto senza dover chiedere il consenso agli altri. Eppure, in molti casi il conto cointestato si rende quasi necessario, come, ad esempio, per la gestione delle spese familiari, per un utilizzo in ambito commerciale o collaborativo e per la condivisione dei fondi. Allo stesso tempo, è bene valutare i rischi e le potenziali problematiche.

Si sa che, intanto, quando si parla di denaro è molto facile che si generi un conflitto. Nel caso del conto cointestato, ogni cointestatario può operare senza il consenso degli altri, e questo costituisce una potenziale, se non probabile, fonte di conflitti tra i cointestatari. In casi di conflitti, la gestione dei soldi e del conto può diventare difficile, al punto che nei casi più estremi si può arrivare a mettere in mezzo gli avvocati. Ci sono altri casi in cui la situazione può precipitare, ecco quali sono.

Conto cointestato (pexels.com) - circuitolavoro.it
Conto cointestato (pexels.com) – circuitolavoro.it

Rischi di un conto cointestato, non sottovalutarli

Oltre alla possibilità di conflitti per decisioni da prendere sul denaro, questa si configura anche qualora vi siano separazioni o decessi. In questi casi, la gestione del conto diventa complicato, e nel caso della successione alcune banche possono bloccare l’intero conto, senza lasciare ai cointestatari la possibilità di accedere al denaro prima che siano concluse le pratiche di successione.

Inoltre, le finanze dei cointestatari di un conto sono interconnesse tra loro, quindi eventuali debiti o altre difficoltà condizionano entrambi. Può accadere, ad esempio, che si abbia una responsabilità rispetto ai creditori di un altro cointestatario. Se volete aprire un conto corrente cointestato, è bene considerare tutti i rischi del caso, valutare le persone con cui si vuole fare questo passo e ottenere assistenza legale.