Nuovo Concorsone: ancora pochi giorni per presentare domanda | Qui trovi i requisiti chiari e dettagliati per candidarsi

Maxi concorso in arrivo: numerose assunzioni previste nel triennio 2025-2027 - circuitolavoro.it (freepik)
Posti a tempo indeterminato in arrivo: un’interessante opportunità per chi cerca stabilità lavorativa.
Oggi dove il mercato del lavoro è segnato da incertezza, contratti a termine e prospettive spesso instabili, i concorsi pubblici sono un’ancora di sicurezza per chi è alla ricerca di un’occupazione solida e duratura.
Ogni bando è una possibilità concreta per costruire una carriera stabile, con possibilità di crescita e tutele che, nel settore privato, non sempre sono garantite.
Tra le occasioni da cogliere al volo c’è il nuovo concorsone, che prevede una serie di selezioni per l’assunzione di nuove risorse in diversi ambiti professionali.
I posti disponibili sono a tempo indeterminato e si rivolgono a chi desideraentrare a far parte di una delle istituzioni accademiche più importanti d’Italia.
Nuovo concorsone: profili ricercati e requisiti per partecipare
A indire il concorso è l’Università degli Studi di Milano. Le selezioni prevedono la copertura di posti di lavoro a tempo indeterminato nei settori tecnico informatico, amministrativo gestionale e in quello delle biblioteche. Alle varie procedure concorsuali possono accedere i laureati. È possibile candidarsi fino al 10 ottobre 2025. Nello specifico, il concorso mira alla copertura di cinque posti di lavoro nell’ Area delle Elevate Professionalità, distribuiti nei seguenti settori: Settore tecnico-informatico– Direzione ICT, Settore amministrativo-gestionale – Direzione Centrale Acquisti, Settore amministrativo-gestionale– Direzione Servizi Patrimoniali, Immobiliari e Assicurativi
, Settore amministrativo-gestionale – Direzione Didattica e Formazione e Settore biblioteche – Direzione Servizio Bibliotecario d’Ateneo.
Possono partecipare tutti coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti per l’accesso ai concorsi pubblici, ed è necessario anche il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea magistrale(ex DM 270/2004); Laurea specialistica (ex DM 509/1999) e Laurea del vecchio ordinamento (ante DM 509/1999). In aggiunta, è richiesta una delle seguenti esperienze o titoli: Esperienza lavorativa di almeno 2 anni presso pubbliche amministrazioni o enti/aziende private in funzioni di responsabilità. In alternativa all’esperienza lavorativa: Dottorato di ricerca, Master universitario di secondo livello, Abilitazione all’esercizio della professione.
Modalità di selezione, candidatura e scadenza
I candidati saranno selezionati attraverso la valutazione dei titoli e tre prove d’esame che si baseranno su: prova scritta, prova teorica-pratica e prova orale (inclusa la verifica della conoscenza della lingua inglese). Il punteggio finale sarà determinato sommando il punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli con quello complessivo delle prove d’esame. Le prove saranno orientate alla verifica delle competenze tecniche e professionali richieste per i singoli ruoli, secondo quanto indicato nei rispettivi bandi.
Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente online, attraverso il Portale inPA, entro le ore 12.00 del 10 ottobre 2025. Non aspettare l’ultimo giorno: accedi subito al portale, leggi con attenzione i bandi e candidati al concorso che meglio si adatta al tuo profilo. In un momento in cui la ricerca di certezze è più attuale che mai, questo concorso rappresenta un’opportunità concreta per costruire un futuro professionale solido all’interno di una delle università più prestigiose del Paese. Non lasciartela sfuggire.