Cappotto Termico: é adesso il momento giusto per farlo | Quanto costa e a chi rivolgersi

Cappotto termico

Cappotto termico (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Ecco quanto costa e a chi rivolgersi per fare il cappotto termico in casa, visto che il momento giusto potrebbe essere proprio questo.

Sono diversi anni che sentiamo spesso questa frase: “una casa ben coibentata…” e l’elenco di tutti i benefici che questo lavoro può portare ai cittadini e anche all’ambiente. Le case di nuova costruzione hanno quasi tutti il cappotto termico, sono quelle precedenti “il problema” se così possiamo definirlo.

Più che altro questo lavoro serve per una maggiore efficienza energetica, poiché: in inverno mantiene il calore e in estate fa apparire la casa più fresca, così facendo il risparmio è assicurato visto che avremo bisogno di accendere meno il riscaldamento in inverno e il climatizzatore in estate.

Fortunatamente per ottenere questo scenario, anche se si vive in case costruite magari negli anni 60 e così via che non prevedeva ancora questa tecnica di costruzione, oggi giorno è possibile introdurla anche per gli edifici in cui non è presente.

Per questo motivo fareste meglio a informarvi visto che questo potrebbe essere il momento giusto per far installare il cappotto termico. Ecco quanto costa e a chi rivolgersi.

Cappotto termico: quale scegliere

Prima di proseguire con il discorso di apertura, per chi non lo sapesse, il cappotto termico altro non è che un sistema di isolamento della struttura, dove applicando un particolare materiale alle pareti interne o esterne, si andranno a ridurre le dispersioni di calore in inverno rendendo la casa più calda, ma anche lasciando la casa più fresca in estate. In questo modo la vostra abitazione non solo risulterà più efficiente a livello energetico ma ridurrà anche i consumi familiari e migliorerà il comfort di ogni stanza della casa. Se vi affidate a professionisti, questo lavoro potrà durare anche 30-40 anni, ovviamente se sottoposto a regolare manutenzione.

Il cappotto termico può essere interno o esterno, in base alla vostra preferenza e a quella condominiale qualora non doveste abitare in una casa indipendente. Il primo andrà a isolare l’interno della vostra abitazione, riducendo però lo spazio interno, il secondo invece andrà ad agire sulle pareti esterne dell’abitazione, avvolgendo la casa come dentro a un involucro, senza ridurre quindi lo spazio dell’edificio.

Quanto costa fare il cappotto termico
Quanto costa fare il cappotto termico – www.circuitolavoro.it

Cappotto termico: quanto costa e a chi rivolgersi

Una volta capito come funziona il discorso del cappotto termico, vediamo insieme quanto costa e a chi bisogna rivolgersi. Questo potrebbe essere il momento giusto per installarlo, poiché andiamo incontro all’inverno, quindi sarebbe un ottimo metodo per limitare l’uso del riscaldamento quest’anno.

Detto ciò, per svolgere questo lavoro dovrete contattare i professionisti del settore o in autonomia se la casa è indipendente o secondo quanto deciso durante la riunione condominiale se vivete in un palazzo. I costi variano da svariati fattori, non soltanto per la parcella della ditta in merito alla manodopera, ma anche per il materiale scelto, per lo spessore dell’isolamento e così via. Come leggiamo da eatalyarthouse.it, indicativamente una facciata di 100 mq, potrebbe costare tra i 10mila e i 15mila euro, manodopera e materiali inclusi.