Bonus a fondo perduto: per questi lavoratori fino a 480 Mila euro | Al via le domande

nuovo bonus - freepik - circuitolavoro.it

Nuovo bonus attivo: fino a 480.000 euro di incentivi per coloro che lo richiedono - circuitolavoro.it (freepik)

Il Governo a sostegno del popolo italiano: fino a 480.000 euro a fondo perduto per aiutare un settore specifico in Italia.

Un incentivo record per aziende singole e associate: non tutti possono ottenerlo, ecco chi sono i beneficiari e come fare domanda.

L’Italia continua a proporre nuove misure economiche per sostenere cittadini e imprese. Tra questi, oggi mostreremo un bonus in particolare, rivolto ad una categoria ampia.

Si tratta di un bonus a fondo perduto, rivolto soprattutto al settore primario: il Bonus agricoltura 2025-2026. Questo sostegno prevede contributi fino a 480.000 euro per le aziende.

In un momento storico in cui le spese quotidiane sembrano aumentare a dismisura a causa del caro vita, iniziative di questo tipo offrono un concreto sostegno agli imprenditori agricoli, favorendo l’innovazione e la crescita della loro attività.

Un contributo per le attività agricole: fino a 800.000 euro per investire

Il bando, promosso dalla regione Valle D’Aosta, è rivolto alle aziende agricole con sede sul territorio regionale, sia in forma singola che associata. Dal 3 novembre 2025 fino al 6 febbraio 2026, sarà possibile accedere ad un contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 800.000 euro per domanda. Le spese ammesse sono numerose e riguardano investimenti strutturali e tecnologici per migliorare l’efficienza e la produttività. Il bonus ricopre le attività di:

  • Costruzione, ristrutturazione e ampliamento dei fabbricati aziendali;
  • Acquisto di nuovi impianti, attrezzature e arredi per la vendita e trasformazione dei prodotti;
  • Realizzazione di siti web, software gestionali e altri investimenti;
  • Installazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo.

Sono, inoltre, previsti incentivi per miglioramenti fondiari, tra cui:

  • Impianti di colture poliennali;
  • Sistemazioni agrarie per aumentare la produttività;
  • Realizzazione di acquedotti e viabilità aziendale.

E’ necessario affermare che, questo bonus, non ricopre le spese effettuate prima della presentazione della domanda e che, per accedere ai contributi per la trasformazione dei prodotti, almeno il 50% delle materie prime deve essere di produzione dell’azienda stessa.

bonus agricoltura - freepik -circuitolavoro.it
Bonus agricoltura: un nuovo aiuto del Governo per milioni di lavoratori italiani nel settore primario – circuitolavoro.it (freepik)

Come fare domanda: così ottieni il bonus nell’immediato

Il procedimento di invio della domanda per il bonus agricoltura va fatto solo, ed esclusivamente online, collegandosi alla piattaforma SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale). Il periodo utile per l’invio va dal 3 novembre 2025 e sarà attivo fino alle ore 23:59 del 6 febbraio 2026. Per compilare la domanda, i richiedenti potranno rivolgersi a centri specializzati quali:

  • CAA – Centri di Assistenza Agricola;
  • Professionisti abilitati da AGEA o dalla Regione;
  • Liberi professionisti iscritti agli ordini competenti.

E’, inoltre, obbligatorio aggiornare o creare il fascicolo aziendale prima della domanda. Le regole da rispettare sono poche e semplici.

  • Il piano d’investimento dovrà partire entro 120 giorni dalla concessione del contributo;
  • Tutte le spese dovranno essere tracciatili e documentate;
  • I giustificativi di spesa dovranno avere un importo non inferiore a 100 euro (iva esclusa).

Alla domanda, dovranno essere allegati anche il progetto d’investimento e il quadro economico con la previsione delle spese. Insomma, una grande occasione per rilanciare l’agricoltura e dare una forte spinta ad un settore ormai in seria crisi.