Smalto corroso nei TERMOSIFONI: solo così tornano come nuovi | Non dovrai più cambiarli

Termosifoni (pexels.com) - circuitolavoro.it

Termosifoni (pexels.com) - circuitolavoro.it

Termosifoni, lo smalto corroso si risolve in un batter d’occhio: basta la strategia vincente e sei a posto.

I termosifoni sono una tecnologia che ormai ha parecchi anni, eppure sembra che sia destinata a durare ancora per parecchio.

Senza dubbio possono esservi delle varianti importanti, che porteranno i radiatori a incarnare una tecnologia sempre più green.

Alternativa come la pompa di calore o il riscaldamento a pavimento sono ancora troppo costose per la maggioranza, mentre situazioni come la stufa a pellet necessitano, oltre che di un certo investimento iniziale, anche di spazio per posizionare lo strumento.

Insomma, per il momento i termosifoni sembrano ancora essere la migliore opzione, ecco cosa fare se i tuoi sono vecchi e lo smalto inizia a corrodersi.

Smalto dei termosifoni in pessime condizioni, cosa fare

Siamo in pieno autunno, ed è probabile che a breve, specie nelle aree della Penisola che si trovano più a nord, sarà necessario iniziare a utilizzare l’impianto di riscaldamento. Per accertarsi che i termosifoni funzionino a dovere, è bene prendersi cura anche della loro superficie oltre che occuparsi del buon funzionamento dell’impianto. Inoltre, i vecchi termosifoni che iniziano a corrodersi possono dare alla casa un aspetto tutt’altro che accogliente e, anzi, dare delle vibes di trasandatezza.

Dunque, l’aspetto dei termosifoni ha una importanza più estetica che funzionale. Allo stesso tempo, è anche vero che il comfort dell’ambiente dipende, almeno in parte, anche dal suo aspetto: basta pensare a fattori come le luci che vengono scelte, i colori degli elementi di arredo o delle pareti. Se vi accorgete che i termosifoni hanno necessità di un restauro, ecco come fare: niente più crepe o corrosioni dello smalto.

Rinnovo termosifoni (pexels.com) - circuitolavoro.it
Rinnovo termosifoni (pexels.com) – circuitolavoro.it

Termosifoni, li rendi come nuovi in pochi passaggi

Se noti che lo smalto del termosifone è rovinato o scrostato, allora bisogna rassegnarsi al fatto che sia necessario occuparsene prima di riverniciare. Nello specifico, bisogna eliminare lo smalto vecchio con carta vetrata o una spazzola metallica, per poi eliminare i residui di polvere. Applicare, poi, un fondo antiruggine, se lo ritenete necessario, e lasciare asciugare.

Solamente dopo aver eseguito queste operazioni sarà possibile procedere dando le mani di nuovo smalto del colore che preferite. Grazie a questa preparazione che avrete dato al termosifone, dovrebbe passare molto tempo prima che possano nuovamente presentarsi problemi simili. A quel punto basterà, eventualmente, ripetere questa procedura: non serve spendere soldi in nuovi radiatori, risolvete così.