Visure catastali gratis online | dove scaricarle e cosa controllare; la voce che pochi aprono nell’area riservata

Agenzia delle entrate

Agenzia delle entrate - Circuitolavoro

Le visure catastali si possono scaricare gratis in pochi minuti dal sito dell’Agenzia delle Entrate. Ma c’è una sezione nell’area riservata che molti ignorano e che contiene dati importanti.

La visura catastale è il documento che riporta i dati identificativi e reddituali di un immobile registrato al Catasto. È utile per controllare la corretta intestazione, verificare i dati fiscali e preparare atti notarili, successioni, dichiarazioni ISEE o contratti di locazione. Dal 2015 il servizio online è gratuito per i proprietari, che possono accedere direttamente con SPID, CIE o CNS.

Per scaricarla bisogna entrare nel portale dell’Agenzia delle Entrate (area riservata), selezionare “Fabbricati e terreni” e accedere alla sezione “Consultazione personale”. Da lì si possono visualizzare e scaricare le visure relative agli immobili intestati, sia per persona fisica che per eventuali quote in comunione.

Cosa controllare nella visura e perché è importante

È essenziale verificare che i dati riportati siano corretti: nome e codice fiscale del proprietario, rendita catastale, indirizzo, categoria e classe dell’immobile. Un errore in queste voci può causare problemi in caso di vendita, successione o dichiarazione dei redditi, oltre a imposte calcolate in modo errato.

Attenzione particolare va data anche alla rendita catastale, da cui dipendono IMU e TASI. Se la rendita è troppo alta o incoerente con immobili simili nella stessa zona, è possibile chiedere una rettifica con istanza motivata. Anche eventuali cambi di destinazione d’uso o lavori edilizi vanno comunicati e aggiornati per non incorrere in sanzioni o accertamenti.

Visura catastale
Visura catastale online – Circuitolavoro

La voce che pochi notano e che fa la differenza

Nell’area riservata è presente una sezione chiamata “Elenco immobili”, spesso ignorata, che permette di visualizzare in sintesi tutti gli immobili intestati, con codice comune catastale, sezione urbana e foglio mappa. Da lì è possibile accedere direttamente alle visure dettagliate, senza dover cercare ogni volta l’immobile singolarmente.

Questa voce è utile anche per verificare eventuali intestazioni non aggiornate, errori nel codice fiscale o presenza di immobili ereditati non ancora volturati. Controllare periodicamente questa sezione è un modo semplice per tenere sotto controllo la propria situazione patrimoniale e prevenire problemi in futuro.

Le visure catastali gratuite sono uno strumento prezioso e spesso sottovalutato. Sapere dove cliccare e cosa guardare ti aiuta a risparmiare tempo, evitare errori e gestire meglio i tuoi beni.