C’è un gas invisibile in cantina | È più comune di quanto pensi, il test semplice per scovarlo
Gas invisibile in cantina (Pexels) - Circuitolavoro
Si chiama radon, non ha odore né colore, e si accumula in taverne, cantine e seminterrati. È più diffuso di quanto immagini e basta un test semplice per sapere se sei esposto.
L’ARPA Lombardia lo definisce un rischio sottovalutato: il gas radon è un elemento naturale radioattivo che si sprigiona dal sottosuolo e può infiltrarsi negli edifici. Si concentra soprattutto nei locali al piano terra o interrati, dove la ventilazione è scarsa. È invisibile, ma la sua presenza può aumentare il rischio di tumore ai polmoni, secondo l’OMS.
Il radon entra in casa attraverso crepe nei muri, giunti non sigillati, pozzetti, canaline e fori nei pavimenti. Le zone con terreni di origine vulcanica o granitica ne sono spesso più esposte, ma anche edifici costruiti su terreno alluvionale o argilloso possono presentare concentrazioni significative.
Come capire se c’è radon in casa e quando fare il test
Non si può percepire né vedere, ma il radon si misura facilmente con dosimetri passivi, piccoli dispositivi che si lasciano in casa per 60-90 giorni, soprattutto in inverno. Il test si fa una volta ogni 5-10 anni, oppure dopo ristrutturazioni o cambio d’uso degli ambienti interrati.
ARPA Lombardia e altre agenzie ambientali regionali offrono indicazioni dettagliate sul sito ufficiale e, in alcuni casi, promuovono campagne gratuite di monitoraggio in aree a rischio. Il dosimetro va posizionato in locali poco arieggiati come cantine, taverne, box e vani tecnici.

Come ridurre il rischio senza grandi lavori
Se il test conferma valori elevati (sopra i 300 Bq/m³, soglia d’azione in Italia), le soluzioni più semplici sono l’aumento della ventilazione naturale o l’installazione di sistemi di ventilazione meccanica. Anche sigillare le fessure a pavimento e garantire il ricambio d’aria nei locali interrati riduce l’ingresso del gas.
Nei casi più seri, si può installare un sistema di depressurizzazione sotto la platea, che impedisce al gas di risalire nell’abitazione. Anche il rifacimento dei pavimenti con materiali impermeabili può contribuire a limitare il problema.
Il radon è un nemico silenzioso, ma oggi misurarlo e prevenirlo è più semplice che mai. Se hai una cantina o una taverna dove trascorri del tempo, un test da pochi euro può fare la differenza per la tua salute e quella della tua famiglia.