Affitti, solo così sventate le truffe: occhio a questi 3 fattori

Attenti alle truffe per gli affitti

Attenti alle truffe per gli affitti (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Attenzione a questi tre fattori sono l’unica maniera per poter prevenire le truffe dalle false case in affitto. 

Viviamo purtroppo in una realtà dove fidarsi del prossimo sta diventando sempre più difficile visto che sentiamo ogni giorno casi di persone truffate. Purtroppo ormai questi inganni sono estesi in tutti i settori.

Passiamo infatti dai falsi contratti in merito alla telefonia, a quelli relativi alla bolletta del gas o dell’elettricità, arrivando perfino alla truffa del QR Code alle paline dei parking per pagare il parcheggio per le strisce blu.

Oltre a questi, anche il settore immobiliare non è escluso, anzi per certi aspetti è forse quello più bersagliato, basta vedere il caso  della vendita delle case fantasma oppure di quelle per le vacanze, dove gli ignari turisti sono arrivati a destinazione senza trovare nessuna casa.

Tra queste truffe c’è poi anche quella degli affitti che purtroppo è in aumento. Per questo motivo per evitare di subire un imbroglio, fareste meglio a seguire questi 3 fattori, che possiamo definire come linee guida.

Le truffe immobiliari più comuni

Non soltanto la truffa dei finti affitti, ma ce ne sono diverse nel settore immobiliare che sono sempre più diffuse e purtroppo sempre più sofisticate che stanno imbrogliando parecchi cittadini. I truffatori puntano sulla speranza dei cittadini di acquistare una casa a buon prezzo, oppure di trovare un appartamento per le vacanze in una zona da sogno pagandola pochissimo e così via.

Come ci svelano da gromia.com, le truffe immobiliari più comuni dalle quale prestare molta attenzione sono: gli annunci di immobili inesistenti; le doppie vendite, truffando così più persone contemporaneamente; così come presentare ai clienti documenti falsificati o liste con le case migliori mostrate soltanto se si paga per vederle; chi richiede insistentemente pagamenti anticipati per bloccare subito l’immobile e il finto compratore milionario che gonfia il prezzo per poi sparire. Tutte queste truffe ovviamente avvengono quando i cittadini non si affidano ai professionisti o a siti ufficiali, bensì si appoggiano ad annunci che vedono online, sui social e così via.

Come proteggersi dalle truffe
Come proteggersi dalle truffe (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

Come proteggersi dai finti affitti

Tra le truffe più sofisticate nel settore immobiliare, rientrano anche quelle ai danni dei cittadini che cercano una casa in affitto. Fate attenzione a questi tre fattori per evitare di cadere nel loro tranello. Come riportano da bolognatoday.it, Fimaa-Confcommercio Ascom Bologna, dopo l’arresto avvenuto ai danni di una truffatrice che spacciandosi per un’agente immobiliare ha cercato di estorcere 1800 euro di caparra per un contratto di locazione totalmente inesistente ha preso posizione lanciando questa semplice raccomandazione: “Affidatevi solo ad agenti immobiliari abilitati”, questo perché come è emerso “il settore immobiliare è sempre più esposto a tentativi di frode”, ha dichiarato Roberto Maccaferri.

Per evitare truffe quindi ha indicato tre fattori chiave da analizzare: “La prima regola è accertarsi che la persona con cui si ha a che fare sia iscritta alla Camera di Commercio ed esibisca il tesserino ufficiale con fotografia…”, in modo da essere certi di parlare con agenti immobiliari veri e regolarmente abilitatati. Inoltre: “Le somme da versare a titolo di caparra o deposito cauzionale devono essere indirizzate, con assegno non trasferibile o tramite bonifico verificato, solo al proprietario o al locatore” e infine mai affidarsi al fai da te di questi tempi: “Solo gli agenti immobiliari abilitati assicurano trasparenza, correttezza e tutela contro truffe che, purtroppo, si stanno moltiplicando”. Mai abbassare la guardia dunque e diffidare sempre quando un annuncio sembra troppo bello per essere vero.