Caro Affitti a Bologna: queste sono le zone e i quartieri dalle cifre record

Caro affitti a Bologna (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it
In merito al caro affitti a Bologna, ecco quali sono i quartieri e le zone considerate più care.
Bologna è una di quelle città dove la richiesta di affitto e acquisto è sempre molto elevata, complice il belvedere, i borghi storici, la spiaggia, il mare a due passi, raggiungibile in auto o in treno, per non parlare dell’accoglienza della gente e del buon cibo.
Insomma non basterebbe una giornata per elencare tutti i motivi per cui fareste una buona scelta a trasferirvi a Bologna o comunque nelle zone limitrofe, qualora non vi piacesse particolarmente la città.
Così come accade con le altre città importanti d’Italia, come Torino, Roma, Venezia, Firenze, Napoli e così via, i prezzi del carovita, potrebbero essere decisamente maggiori rispetto ai comuni di periferia o comunque distanti dal centro storico.
A tal proposito in merito al caro affitti a Bologna, sappiate che queste sono considerate le zone e i quartieri con le cifre più da record dove andare a vivere.
Le zone meno care della città di Bologna
Prima di elencarvi le zone e i quartieri più costosi dove affittare casa a Bologna, volevamo partire dalla classifica delle zone considerate invece meno care, in modo che possiate avere un punto di paragone completo. Come riportano dal Corriere della Sera, la medaglia d’oro per il quartiere meno caro l’ha vinta Navile-Corticella con i suoi 2821 euro al metro quadro, seguiti da Borgo Panigale, con 2927 euro al metro quadro e Santo Donato-Fiera con 2962 euro al metro quadro.
Queste cifre a oggi risultano essere aumentate di un po’ però, confermando il trend di crescita costante dei prezzi per ogni cosa ormai qui in Italia. Si registra quindi un aumento del 0.4% nell’ultimo trimestre.
Le zone e i quartieri più cari
Se quelle elencate sono le zone meno care di Bologna in merito al caro affitti, ecco quali sono invece le zone e i quartieri dove si registrano cifre da record. Come riportano dal Corriere della Sera, i luoghi più costosi del capoluogo dell’Emilia-Romagna si trovano a: San Mamolo-Colli con 5017 euro al metro quadro, seguito dal Centro Storico con 4424 euro al metro quadro, zona Galvani con 4868 euro al metro quadro, Costa-Saragozza con 3799 euro al metro quadro e così via.
Questi dati sono aggiornati tutti al primo trimestre del 2025. Anche per quanto riguarda gli affitti, viene evidenziato come Bologna sia una città tendenzialmente cara dove vivere, per cui la media cittadina registrata è stata di 18 euro al metro quadro. Non solo affitti a lungo termine, ma in questa città viene registrato anche un aumento degli affitti transitori, di durata variabile dai 6 ai 18 mesi, secondo i dati riportati da Idealista.