Gli italiani non possono permettersi una casa: i dati allarmanti

La difficoltà di acquistare casa da parte degli italiani

La difficoltà di acquistare casa (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Cosa vuol dire che gli italiani non riescono più a permettersi una casa di proprietà, non potendo più affrontare le spese economiche?

Stiamo vivendo un periodo molto difficoltoso tra rincari, inflazione alle stelle, difficoltà a trovare lavoro e così via. Per questo motivo sono molti coloro che guardando le generazioni passate si fanno domande.

I nostri nonni e genitori, per quanto non sempre la situazione fosse facile, riuscivano sicuramente di più ad acquistare una casa, a trovare un lavoro fisso, a ricevere uno stipendio più alto, a mettere su famiglia. Per non parlare del discorso pensioni: molte delle quali stilate ancora grazie al metodo retributivo o comunque un mix tra quello e quello contributivo.

Oggi giorno sembra essere tutto più difficile con coppie che a fatica ce la fanno ad aprire un mutuo e con single che difficilmente riescono a comprare casa senza aiuto, uscendo dall’abitazione dei genitori sempre più tardi.

Per questo non stupisce il fatto che sono molti gli italiani che fanno fatica a permettersi una casa loro di proprietà e i dati purtroppo, non promettono nulla di buono. Facciamo chiarezza in merito.

Com’è stata effettuata l’indagine

Prima di riportarvi dei dati non propriamente positivi in merito alla possibilità o meno di acquistare casa, dobbiamo fare un passo indietro e capire da chi è partita questa indagine e su quale range si sono basati. Come leggiamo da tg24.sky.it, Facile.it, ha commissionato un’indagine all’Istituto mUp Research, la quale è stata svolta tra il 19 e il 28 febbraio 2025 su di un campione di 3652 interviste a individui di età compresa tra i 18 e i 39 anni.

Sono state inoltre analizzate le richieste di mutuo presentate nel primo semestre del 2025 da giovani under 36, scoprendo così che chi ha potuto presentare domanda (e ricevere una risposta positiva), è riuscito a ottenere una media di circa 146mila euro da restituire in 28 anni con una rata mensile media pari a 650 euro.

I problemi legati all'acquisto della prima casa per i Millenials
I problemi legati all’acquisto della prima casa (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

La difficoltà di acquistare casa

Dall’indagine effettuata da Facile.it, letta su tg24.sky.it, è emerso come sono molteplici gli italiani che non possono permettersi una casa. Proseguendo nello studio è emerso purtroppo che sono più di un milione i giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni che vorrebbero comprare casa ma non possono farlo e la causa principale è l’insufficienza disponibilità economica data dal basso reddito guadagnato. Soltanto il 40% dei Millenials hanno potuto comprare la prima casa.

Tra l’altro uno su tre che ha fatto domanda negli ultimi cinque anni ha dichiarato che non ce l’avrebbe mai fatta senza l’aiuto dei propri genitori. Il 69% di loro poi si è rivolto a un istituto di credito per poterla acquistare aprendo un mutuo e molti hanno potuto farlo grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa (da quando è attivo sono stati erogati più di 350mila mutui per gli under 36) istituito dal governo e con gli altri aiuti in questo senso.