Mercato immobiliare, tutto quello che non vi dicono sui mutui

Cosa non vi dicono sui mutui (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it
Ecco cosa non vi dicono in merito ai mutui per quanto riguarda le valutazioni del mercato immobiliare: facciamo chiarezza.
Oggi giorno non è facile crearsi una “vita da adulti”, come si sentono spesso dire i Millenials. Questo cambio di rotta riguarda appunto la possibilità di acquistare una casa o comunque di andare a vivere da soli in affitto, così come decidere o meno se convivere e mettere su famiglia e ancora trovare un lavoro a tempo indeterminato.
Questi sono gli step che la Società si aspetta di vedere in ognuno di noi, anche se la cose sono molto cambiate dai tempi dei nostri nonni quando più o meno tutti seguivano questo iter. A prescindere dalle proprie idee, in quanto fortunatamente oggi, possiamo scegliere come impostare la nostra vita.
Tra coloro che vorrebbero seguire la via tradizionale: per quanto i giovani vorrebbero svolgere tutti i vari traguardi di vita, non sempre è possibile. Sia per il fatto che gli stipendi oggi giorno non sempre permettono di pagare un mutuo ma anche per il fatto che le rate sono spesso troppo alte da sostenere.
Eppure in tutto questo, non sempre vi dicono tutto quello che c’è da sapere sui mutui. Ecco cosa non sapete in merito al mercato immobiliare.
La differenza tra prezzo effettivo di compravendita e il valore di perizia
Prima di procedere, dobbiamo necessariamente fare una differenza tra prezzo effettivo di compravendita e il valore di perizia. Il primo riguarda la cifra di denaro scambiata effettivamente durante la transazione tra venditore e acquirente, mentre la seconda è la stima oggettiva e qualificata della cifra più probabile che un bene potrebbe raggiungere in base alle condizioni attuali del mercato. Il valore di perizia potrebbe essere più alto o più basso del prezzo poi finale, pagato dall’acquirente.
Come possiamo leggere da italiaoggi.it, negli ultimi tre anni questo divario pare essersi ridotto progressivamente, arrivando a un -7.3% in merito al mercato complessivo e a un -5,7% per quanto riguarda le compravendite finanziate con mutui ad alto LTV. Indicativamente si conferma una differenza stabile che si aggira tra l’1,6% e l’1,7%.
Cosa sapere in merito alla valutazione di un mutuo
Ecco cosa non vi dicono sui mutui in merito alle stime attuali del mercato immobiliare. Secondo quanto letto da italiaoggi.it, chi: “compra casa chiedendo un mutuo che copre più dell’80% del costo dell’immobile ha concluso la trattativa con un prezzo finale inferiore a quello della valutazione…”. È questa la situazione riportata dall’Osservatorio di Qualis Credit Risk, poiché l’importo massimo del mutuo viene spesso calcolato sulla stima più bassa ottenuta tra il prezzo effettivo della compravendita e il valore di perizia.
Questa differenza può sopraggiungere per un valore riflesso della situazione attuale di mercato: inflazione, momento storico, area geografica, flussi migratori, andamento economico e così via. Pare che a trattare un prezzo inferiore rispetto alla valutazione sia molto più accentuata fuori dai capoluoghi di regione, piuttosto che nei centri principali.