Mercato immobiliari: compravendite in aumento grazie ai mutui favorevoli ma chi cerca in affitto fa fatica

Mutuo contro affitto (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it
Mutuo contro affitto, è questa la disputa recente, in quanto se i primi sono in aumento nel mercato immobiliare, i secondi fanno fatica a crescere. Ecco perché.
Il mercato immobiliare ha da sempre vissuto alti e bassi, in quanto i cittadini non sempre possono comprare o riuscire a vendere. Questo è dipeso dal momento e da quello che le famiglie vivono a livello finanziario, per non parlare dei vari tassi e prezzi in aumento o in calo.
Quando si ha la necessità di cambiare casa, per tutta una serie di motivi, bisogna in primis scegliere, in base alle proprie disponibilità, se sia preferibile comprare un immobile, attivando quindi un mutuo o se cercare una casa in affitto, anche solo in maniera temporanea.
Il problema di fondo in realtà attualmente, non è tanto che scelta fate voi, ma quella che vi offre il mercato. Se i mutui infatti stanno di nuovo decollando, gli affitti stentano a partire, ecco perché.
Le agevolazioni per il mutuo e l’affitto
In merito al discorso delle agevolazioni attualmente presenti, per quanto riguarda l’affitto, si parla principalmente del Bonus affitto, il quale in base a determinati requisiti, prevede delle detrazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi e poi gli aiuti sociali previsti dal proprio Comune, come per esempio l’agevolazione per i primi mesi del pagamento di affitto e così via, se si rientra in specifiche caratteristiche.
In merito al mutuo invece, il discorso è differente, in quanto sono previsti maggiori aiuti per chi ha intenzione di acquistare un immobile e adibirlo alla propria abitazione principale. Sono confermati nel 2025 i Bonus prima casa, le detrazioni fiscali per i mutui ipotecari, il Bonus ristrutturazione, il Bonus mobili e così via, che sono tutti benefit che possono far diminuire molto la spesa totale.
Mutuo contro affitto: qual è il problema
Ecco svelato il motivo per cui nel mercato immobiliare attualmente sono in aumento le compravendite della casa, grazie ai mutui favorevoli, piuttosto che gli affitti. Come riportano da ladige.it, si riscontra un miglioramento dei mutui, come riporta Severino Rigotti, presidente di Fimaa Trentino: “oltre il 60% delle transazioni è passato attraverso agenzie immobiliari. Segno che le famiglie si affidano sempre di più a operatori professionali e qualificati…”, ritenendosi soddisfatto, mentre per l’affitto, il problema di fondo è che i proprietari degli immobili preferiscono lasciarli vuoti piuttosto che affittarli.
Questo succede perché: “la locazione residenziale sta scomparendo. I proprietari non affittano più. Preferiscono tenere gli immobili sfitti per paura di non riuscire a recuperarli, in caso di morosità o controversie…”, rivela Rigotti, il quale riporta che in Italia sarebbero oltre 9 milioni gli appartamenti vuoti e inutilizzati.