Orario di silenzio in condominio: cosa dice la Legge e cosa verificare all’interno del proprio stabile

Il regolamento condominiale in merito ai rumori molesti

Il regolamento condominiale in merito ai rumori molesti (Fonte: Canva) - www.circuitolavoro.it

Ecco cosa dice la legge in merito agli orari di silenzio in condominio e cosa verificare all’interno del proprio stabile.

Non è facile vivere in condominio, in quanto la convivenza con gli altri vicini è più ardua di quello che si possa immagine. Ognuno di noi ha delle abitudini che potrebbero risultare fastidiose per gli altri, ma il problema principale insorge quando intenzionalmente non si rispetta il regolamento condominiale.

L’errore che fanno in molti è quello di pensare di poter fare quello che si vuole, solo perché sono proprietari di un appartamento, non pensando assolutamente che attorno a lui abitano comunque altre persone. È risaputo che quando manca il benessere, i livelli di stress e nervosismo salgono abbondantemente, rovinando il resto delle relazioni sociali: famiglia, amici, lavoro e tolleranza generica verso gli altri.

Per questo motivo è fondamentale che gli orari di silenzio in condominio vengano rispettati, ecco cosa dice la legge in merito e cosa dovete verificare all’interno del proprio stabile.

Alcuni errore che si commettono quando si vive in condominio

È diventato sempre più difficile convivere con i vicini oggi giorno, in passato le liti ci sono sempre state, ma adesso, sono aumentati, così come le ricerche online su quali possano essere i diritti di un condomino e quali sono gli orari in cui non è possibile fare rumore. E per “fare rumore”, non si intende soltanto non passare l’aspirapolvere all’1 del mattino, ma ce ne sono molteplici che vengono commessi ogni giorno, interrompendo la pace e il benessere che ognuno dovrebbe poter vivere a casa propria.

Oggi giorno pare che il rispetto reciproco sia una cosa rara, per questo motivo si finisce per litigare con i vicini, portando il problema alle riunioni condominiali, davanti all’amministratore e ancora davanti a un giudice. Tra gli errori più frequenti ci sono: tenere la televisione e la radio a tutto volume tutto il giorno, lasciare che i bambini si scatenino senza controllo, giocando e sbattendo sul pavimento, fare lavori di bricolage nel weekend, trascinare sedie e mobili sul pavimento senza feltrini, camminare o correre in casa con tacchi o a piedi nudi e così via.

Gli orari di silenzio da rispettare
Gli orari di silenzio da rispettare (Fonte: Canva) – www.circuitolavoro.it

L’orario di silenzio nel regolamento condominiale

Non tutti ne sono a conoscenza, ma nel regolamento condominiale vige una regola ben precisa in merito all’orario di silenzio in condominio, dove a tutti i condomini dovrebbe essere garantito il riposo. Tendenzialmente, l’orario dove le persone dovrebbero potersi rilassare è dalle 13 alle 16 e dalle 22 alle 7.

È molto importante però che verifichiate il regolamento specifico che vige nel vostro stabile, in quanto potrebbero esserci orari e clausole diverse da sapere, in modo da provare a non inimicarvi tutto il vicinato. Alla fine se tutti quanti lo leggessimo appena acquistato l’immobile e provassimo ad avere rispetto gli uni con gli altri, la vita sarebbe particolarmente armoniosa.