Assunzioni per 270 persone che andranno a collaborare nel settore agroalimentare e in quello dedicato alla cura delle piante.
Invitalia, il 30 novembre ha firmato un Contratto di Sviluppo in Campania con la San Giorgio e altre sette aziende per potenziare la filiera produttiva del settore dolciario che porterà alla creazione di 120 nuovi posti di lavoro. E’ previsto un investimento complessivo è di 47,1 milioni di euro, di cui 26 concessi da Invitalia, il cui obiettivo è quello di elevare gli standard di produzione, confezionamento e conservazione dei prodotti dell’industria dolciaria in Campania.
Entro la fine del 2017 saranno ampliati gli stabilimenti delle otto aziende presenti nelle seguenti località: Castel San Giorgio (SA), Pagani (SA), Cava de’ Tirreni (SA), Striano (NA) e Nocera Superiore (SA).
Valagro, azienda abruzzese che nel mondo crea distribuisce soluzioni per la cura e il nutrimento delle piante, nel triennio 2016-2018 con vista una continua crescita ha pianificato un aumento del suo personale di 150 unità.
L’azienda ha annunciato, infatti, attraverso un comunicato che creerà in Abruzzo posti di lavoro per ben 150 nuove risorse, nell’ambito di un generale progetto di crescita del Gruppo. A questo scopo, infatti, la Valagro ha creato una nuova sezione dedicata alla campagna direcruiting e alle posizioni aperte sul proprio portale, con l’intento di portare avanti una strategia diemployer branding, allo scopo di attrarre i migliori talenti da inserire in azienda.
Daniela Giorgino, Global Legal & HR Director dell’azienda, afferma: “La nostra è una scelta che da un lato conferma il valore delle risorse umane come valore fondante del Gruppo e dall’altro evidenzia come il talento possa essere valorizzato attraverso la crescita interna. A dimostrarlo è il nostro impegno per continuare a crescere: oggi il 23% dei collaboratori ha un’età compresa tra i 25 ed i 35 anni, una percentuale destinata ad aumentare se consideriamo le 150 nuove assunzioni che abbiamo pianificato nel triennio 2016-2018 a livello globale”.