Nuovo Apple Store a Roma: in arrivo 200 posti di lavoro

Un nuovo centro Apple nel cuore di Roma e 200 posti di lavoro in arrivo.

Nuovo Apple Store a Roma: in arrivo 200 posti di lavoro

La notizia di nuovi investitori e nuova occupazione a Roma giunge dall’Amministrazione di Virginia Raggi.

È stato sbloccato il progetto dell’Apple Store nel centro di Roma: lo storico Palazzo Marignoli tra via del Corso e piazza San Silvestro rinasce dando posti di lavoro a circa 200 persone.

La giunta capitolina, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Adriano Meloni, ha approvato ieri il progetto di apertura di un Apple Store su via del Corso.

“Il progetto giaceva da tempo nei cassetti dell’amministrazione con questo risultato: un edificio nel cuore di Roma abbandonato e inutilizzato, colpo nell’occhio per turisti e romani”, spiega l’assessore.

“Finalmente, dopo mesi di attesa, siamo riusciti a dare una svolta ad un progetto di grande valore che consentirà la riqualificazione di un edificio da tempo inutilizzato nel cuore della città” dice l’assessore allo Sviluppo Economico.

“Un’iniziativa che avrà sicuramente ricadute positive sui flussi turistici e sul rilancio della Capitale nella capacità di attrarre nuovi investimenti. Inoltre Apple si è impegnata a dedicare uno spazio nel quale saranno organizzati eventi di carattere culturale e artistico fruibili dalla città e dai suoi abitanti”.

Il progetto di ristrutturazione prevede particolare attenzione alla conservazione e all’innovazione, frutto del lavoro dello studio del grande archistar Norman Foster.

“Abbiamo bisogno di elevare il livello della città a quello delle altre Capitali europee. Bisogna accettare questa sfida per ridare linfa al tessuto economico della città”, ha aggiunto Meloni.

“Oltre 2.000 metri di superficie, di cui circa 800 destinati ad attività commerciali, con alti tassi di innovazione e tecnologia che andranno ad inserirsi nel contesto architettonico e urbanistico grazie ad un attento lavoro di conservazione e ristrutturazione. Il progetto rappresenta un segnale importante del rilancio degli investimenti nella Capitale” precisa la nota del Comune.

LEGGI ANCHE  Opportunità di lavoro nel settore domestico a Pordenone
Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.
Un nuovo centro Apple nel cuore di Roma e 200 posti di lavoro in arrivo. Nuovo Apple Store a Roma: in arrivo 200 posti di lavoro La notizia di nuovi investitori e nuova occupazione a Roma giunge dall’Amministrazione di Virginia Raggi. È stato sbloccato il progetto dell’Apple Store nel centro di Roma: lo storico Palazzo Marignoli tra via del Corso e piazza San Silvestro rinasce dando posti di lavoro a circa 200 persone. La giunta capitolina, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Adriano Meloni, ha approvato ieri il progetto di apertura di un Apple Store su via del Corso. “Il progetto giaceva da tempo nei cassetti dell’amministrazione con questo risultato: un edificio nel cuore di Roma abbandonato e inutilizzato, colpo nell’occhio per turisti e romani”, spiega l’assessore. “Finalmente, dopo mesi di attesa, siamo riusciti a dare una svolta ad un progetto di grande valore che consentirà la riqualificazione di un edificio da tempo inutilizzato nel cuore della città" dice l'assessore allo Sviluppo Economico. "Un'iniziativa che avrà sicuramente ricadute positive sui flussi turistici e sul rilancio della Capitale nella capacità di attrarre nuovi investimenti. Inoltre Apple si è impegnata a dedicare uno spazio nel quale saranno organizzati eventi di carattere culturale e artistico fruibili dalla città e dai suoi abitanti". Il progetto di ristrutturazione prevede particolare attenzione alla conservazione e all’innovazione, frutto del lavoro dello studio del grande archistar Norman Foster. “Abbiamo bisogno di elevare il livello della città a quello delle altre Capitali europee. Bisogna accettare questa sfida per ridare linfa al tessuto economico della città”, ha aggiunto Meloni. "Oltre 2.000 metri di superficie, di cui circa 800 destinati ad attività commerciali, con alti tassi di innovazione e tecnologia che andranno ad inserirsi nel contesto architettonico e urbanistico grazie ad un attento lavoro di conservazione e ristrutturazione. Il progetto rappresenta un segnale importante del rilancio degli investimenti nella Capitale" precisa la nota del Comune.