Assunzioni a sorpresa firmate Atac e Campidoglio. Obiettivo: potenziamento del personale in settore strategici per fornire un servizio migliore ai cittadini. E fornire soprattutto una risposta al problema occupazionale.
Il Commissario Straordinario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca, che ha potuto recuperare un valore di 12 milioni su base annua, ha appena approvato il piano triennale 2016-2018 delle assunzioni del personale della città di Roma.
Sono previsti 435 nuovi posti di lavoro nel trasporto pubblico della Capitale tra autisti, tecnici e informatici.
L’Atac è l’azienda del trasporto autoferrotranviario del Comune di Roma. In seguito alla fusione con Met.Ro Spa e Trambus Spa il 1° gennaio 2010, Atac Spa con quasi 13 mila dipendenti è oggi il primo gruppo di trasporto pubblico in Italia oltre che una delle più grandi realtà a livello europeo. Serve un’area di 1285 km2 nella quale ogni giorno garantisce, con i mezzi a disposizione, più di 4 milioni di spostamenti.
Attualmente gestisce ogni forma di mobilità collettiva all´interno dell´Area Metropolitana di Roma:
- mezzi di superficie: autobus, filobus, tram, mezzi elettrici;
- metropolitane;
- ferrovie regionali;
- servizi dedicati alle scuole e ai diversamente abili;
- parcheggi di scambio e sosta tariffata su strada per favorire l´integrazione tra il trasporto pubblico e il mezzo privato;
- linee turistiche.
Tre i bandi che riguarderanno queste nuove assunzioni: il primo per 141 operai (per officine rotabili e manutenzione metroferro), il secondo per sei sistemisti specializzati nei sistemi di hardware e software della linea C. Questi due bandi dovrebbero partire entro il prossimo mese. A settembre sarà il turno del terzo bando: quello relativo a 200 autisti di autobus.
Inoltre nel Municipio di Roma, nel 2016, arriveranno 972 assunzioni, attingendo dalle graduatorie dei concorsi pubblici. Per quanto riguarda ancora l’Atac, 88 nuovi autisti arriveranno dalle graduatorie della selezione del 2014, mentre in relazione al parco mezzi è in corso una gara per 150 nuovi mezzi, che dovranno immettersi su strada entro la fine del 2016.
Per tutte le informazioni relative alle assunzioni e ai bandi si potrà visitare la sezione apposita sul sito dell’Atac.
www.atac.roma.it/page.asp?p=146