Borse di studio Onu per stage nei paesi in via di sviluppo

Nairobi, La Paz, Addis Abeba, L’Avana, Gerusalemme. Sono alcune delle destinazioni previste dal programma di stage organizzato dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite e realizzato insieme al ministero degli Esteri.

Borse di studio Onu per stage nei paesi in via di sviluppo

Un anno di stage nei paesi in via di sviluppo, dal 9 gennaio 2017 fino al 15 dicembre 2017 con il Programma dal titolo Fellowships Programme for Technical Cooperation Capacity Building and Human Resources Development (Un/Desa).

Il programma è destinato a giovani italiani laureati che saranno selezionati per un anno di stage negli uffici delle organizzazioni internazionali in paesi in via di sviluppo o nelle sedi estere dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Gli stagisti prima di assumere il loro incarico frequenteranno un corso di formazione di due settimane obbligatorie (a dicembre a Torino), che è parte integrante del programma.

Lo stage avrà la durata di 11 mesi e metterà i candidati a contatto con le realtà più bisognose del mondo su diverse tematiche: dai rifugiati, alla violenza sulle donne, alla sicurezza alimentare, salute e hiv, ecologia, protezione dei minori, diritti umani. Le preselezioni si svolgeranno negli uffici di Roma. Per ogni posizione indicata dalle organizzazioni partecipanti, verranno preselezionati cinque candidati che verranno invitati a partecipare al successivo momento del processo di selezione.
Le borse di studio nell’ambito del presente programma vengono assegnate per migliorare l’assistenza ai paesi in via di sviluppo e per fornire ai giovani professionisti una preziosa occasione per arricchire la propria esperienza professionale. Inizialmente lanciato nel 1999 come progetto pilota per l’assegnazione di 12 borse di studio, il programma è progressivamente cresciuto con una media attuale di 30 borse di studio all’anno. Fino ad oggi, un totale di 470 giovani professionisti italiani ha partecipato al programma.

LEGGI ANCHE  Centro Commerciale Merlata Mall a Milano, in arrivo 1.000 posti di lavoro

 
Al programma dell’Onu possono partecipare laureati che non abbiano più di 28 anni e conoscano le tematiche dello sviluppo e cooperazione. Il titolo di studio richiesto è quello della laurea e è necessario conoscere e parlare l’inglese in maniera fluente.

Conoscere altre lingue straniere costituisce un requisito preferenziale. I candidati prescelti inizieranno il loro programma a gennaio del 2017 e riceveranno una borsa di studio il cui valore viene definito dalle Nazioni Unite in base al costo della vita del Paese di destinazione.
L’edizione 2016-2017 del programma è aperta. La scadenza per la presentazione delle domande è il 4 Luglio 2016. Per candidarsi cliccare qui

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.
Nairobi, La Paz, Addis Abeba, L'Avana, Gerusalemme. Sono alcune delle destinazioni previste dal programma di stage organizzato dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite e realizzato insieme al ministero degli Esteri. Borse di studio Onu per stage nei paesi in via di sviluppo Un anno di stage nei paesi in via di sviluppo, dal 9 gennaio 2017 fino al 15 dicembre 2017 con il Programma dal titolo Fellowships Programme for Technical Cooperation Capacity Building and Human Resources Development (Un/Desa). Il programma è destinato a giovani italiani laureati che saranno selezionati per un anno di stage negli uffici delle organizzazioni internazionali in paesi in via di sviluppo o nelle sedi estere dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Gli stagisti prima di assumere il loro incarico frequenteranno un corso di formazione di due settimane obbligatorie (a dicembre a Torino), che è parte integrante del programma. Lo stage avrà la durata di 11 mesi e metterà i candidati a contatto con le realtà più bisognose del mondo su diverse tematiche: dai rifugiati, alla violenza sulle donne, alla sicurezza alimentare, salute e hiv, ecologia, protezione dei minori, diritti umani. Le preselezioni si svolgeranno negli uffici di Roma. Per ogni posizione indicata dalle organizzazioni partecipanti, verranno preselezionati cinque candidati che verranno invitati a partecipare al successivo momento del processo di selezione. Le borse di studio nell'ambito del presente programma vengono assegnate per migliorare l’assistenza ai paesi in via di sviluppo e per fornire ai giovani professionisti una preziosa occasione per arricchire la propria esperienza professionale. Inizialmente lanciato nel 1999 come progetto pilota per l’assegnazione di 12 borse di studio, il programma è progressivamente cresciuto con una media attuale di 30 borse di studio all’anno. Fino ad oggi, un totale di 470 giovani professionisti italiani ha partecipato al programma.   Al programma dell’Onu possono partecipare laureati che non abbiano più di 28 anni e conoscano le tematiche dello sviluppo e cooperazione. Il titolo di studio richiesto è quello della laurea e è necessario conoscere e parlare l'inglese in maniera fluente. Conoscere altre lingue straniere costituisce un requisito preferenziale. I candidati prescelti inizieranno il loro programma a gennaio del 2017 e riceveranno una borsa di studio il cui valore viene definito dalle Nazioni Unite in base al costo della vita del Paese di destinazione. L'edizione 2016-2017 del programma è aperta. La scadenza per la presentazione delle domande è il 4 Luglio 2016. Per candidarsi cliccare qui