La Guardia Costiera è uno degli enti più importanti per la difesa delle nostre acque. Entrare nella Guardia Costiera significa condividere un mondo di valori: il rispetto per l’ambiente e quello per l’habitat marino in primis. Da sempre questo corpo di polizia si occupa di avvicinare i giovani al suo universo, creando per loro specifiche opportunità di studio e di esperienza pratica. Anche quest’anno la Guardia Costiera ha emesso il bando per la selezione di 851 posti da assegnare ai giovani di età compresa tra i 15 e i 22 anni.
I ragazzi saranno in questo modo avvicinati ai valori della Guardia Costiera e apprenderanno attraverso attività pratiche come poter salvare vite umane in mare, come proteggere l’ambiente e la sua fauna. Se desiderate potervi mettere alla prova con l’esperienza del Campogiovani allora inviate la vostra candidatura.
Il termine per l’invio delle domande di partecipazione è previsto per il 22 maggio 2015.
Le località di Campogiovani:
Le località prescelte in cui i giovani effettueranno la loro esperienza sono le seguenti: Ancona, San Benedetto del Tronto, Taranto, Cagliari, Catania, Genova, La Spezia, Savona, Imperia, Roma, Livorno, Portoferraio, Viareggio, Marina di Carrara, Porto Torres, Trapani, Mazara del Vallo, Reggio Calabria, Crotone, Trieste, Monfalcone, Venezia e Messina.
Requisiti per l’ammissione al bando:
I candidati che desiderano prendere parte al Campogiovani ideato dalla Guardia Costiera devono corrispondere ai seguenti requisiti: età compresa tra i 15 e i 22 anni compiuti in data di scadenza del bando e devono frequentare un istituto scolastico superiore oppure devono essere iscritti al primo anno di università.
La domanda di partecipazione:
La domanda di partecipazione deve essere compilata dai partecipanti direttamente online seguendo la procedura indicata sul sito della Guardia Costiera. Una volta terminata la compilazione della domanda i partecipanti dovranno scaricarla e firmarla. Alla domanda di partecipazione, inoltre, devono essere allegati, a pena di esclusione, i seguenti documenti: dichiarazione sostitutiva di certificazione riportante i risultati ottenuti durante l’ultimo periodo scolastico, nel caso in cui i ragazzi frequentino l’università occorre presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione dei voti conseguiti negli esami universitari finora conseguiti. Inoltre andrà allegato una dichiarazione sostitutiva di certificazione dello stato di famiglia solamente nel caso in cui i ragazzi abbiano un’età inferiore ai 18 anni.
Assegnazione dei posti:
La graduatoria verrà compilata seguendo il principio della media aritmetica e dovrà essere allegata a pena esclusione del concorso. A parità di punteggio verrà data preferenza ai giovani di maggiore età anagrafica, ai giovani con reddito più basso ISEE e ai giovani che non hanno già partecipato al Campogiovani.
I candidati che desiderano scaricare il bando di concorso possono farlo cliccando sul sito della Guardia Costiera alla voce “campogiovani”.