Comune Firenze, Concorso per 22 Assistenti Sociali

Il giglio è il simbolo di Firenze; un simbolo antico che contraddistingue la città in tutto il mondo Il Comune di Firenze usa da sempre il giglio come propria immagine identificativa.

Firenze è una città d’arte e ha connotati di bellezza riconoscibili nella sua affascinante architettura rinascimentale. Uno dei luoghi più celebri è il Duomo, la cattedrale con cupola di tegole progettata dal Brunelleschi e il campanile di Giotto. La Galleria dell’Accademia espone la scultura del David di Michelangelo mentre nella Galleria degli Uffizi si trovano La nascita di Venere di Botticelli e l’Annunciazione di Leonardo da Vinci.

Per non parlare di Palazzo Vecchio, sede del Municipio di Firenze, nel cuore della città, in piazza della Signoria. Rappresenta la migliore sintesi dell’architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.

Concorsi Comune Firenze

Attualmente proprio il Comune di Firenze ha reso pubblico un bando di concorso per colmare il fabbisogno di personale per un totale di  22 posti di istruttore direttivo assistente sociale (categoria giuridica D)

Requisiti

Sono ammessi i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato appartenente all’Unione Europea;
  • età non inferiore agli anni 18;
  •  idoneità fisica all’impiego;
  • godimento del diritto di elettorato politico attivo;
  • non avere riportato condanne penali;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • Patente di guida di categoria B.
  • Essere in possesso di uno dei titoli di studio per l’accesso ai posti di istruttore direttivo assistente sociale, come di seguito indicati:

– Diploma di Assistente Sociale rilasciato dalle Scuole dirette a fini speciali cui sia riconosciuta efficacia abilitante all’esercizio della professione unitamente all’Abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato);

LEGGI ANCHE  Nestlé Lavora con Noi: scopri le opportunità di carriera nel settore alimentare

– Diploma Universitario di Assistente Sociale unitamente all’Abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato);

– Laurea triennale in Servizio sociale (classe 39 – ex classe 6) unitamente all’Abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato);

– Laurea specialistica (classe 57/S) o Laurea magistrale (classe LM-87) unitamente all’Abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato).

La domanda di partecipazione è redatta e presentata in forma esclusivamente digitale entro il 28 marzo 2019.

Per leggere il bando e candidarsi si rimanda al sito del Comune di Firenze cliccando qui

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.
Il giglio è il simbolo di Firenze; un simbolo antico che contraddistingue la città in tutto il mondo Il Comune di Firenze usa da sempre il giglio come propria immagine identificativa. Firenze è una città d’arte e ha connotati di bellezza riconoscibili nella sua affascinante architettura rinascimentale. Uno dei luoghi più celebri è il Duomo, la cattedrale con cupola di tegole progettata dal Brunelleschi e il campanile di Giotto. La Galleria dell’Accademia espone la scultura del David di Michelangelo mentre nella Galleria degli Uffizi si trovano La nascita di Venere di Botticelli e l’Annunciazione di Leonardo da Vinci. Per non parlare di Palazzo Vecchio, sede del Municipio di Firenze, nel cuore della città, in piazza della Signoria. Rappresenta la migliore sintesi dell’architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.

Concorsi Comune Firenze

Attualmente proprio il Comune di Firenze ha reso pubblico un bando di concorso per colmare il fabbisogno di personale per un totale di  22 posti di istruttore direttivo assistente sociale (categoria giuridica D) Requisiti Sono ammessi i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato appartenente all'Unione Europea;
  • età non inferiore agli anni 18;
  •  idoneità fisica all’impiego;
  • godimento del diritto di elettorato politico attivo;
  • non avere riportato condanne penali;
  • posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva;
  • Patente di guida di categoria B.
  • Essere in possesso di uno dei titoli di studio per l’accesso ai posti di istruttore direttivo assistente sociale, come di seguito indicati:
- Diploma di Assistente Sociale rilasciato dalle Scuole dirette a fini speciali cui sia riconosciuta efficacia abilitante all’esercizio della professione unitamente all’Abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato); - Diploma Universitario di Assistente Sociale unitamente all’Abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato); - Laurea triennale in Servizio sociale (classe 39 – ex classe 6) unitamente all’Abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato); - Laurea specialistica (classe 57/S) o Laurea magistrale (classe LM-87) unitamente all’Abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato). La domanda di partecipazione è redatta e presentata in forma esclusivamente digitale entro il 28 marzo 2019. Per leggere il bando e candidarsi si rimanda al sito del Comune di Firenze cliccando qui