Dal 31 agosto al 13 settembre 2023, i Centri per l’Impiego della Regione Friuli-Venezia Giulia accettano domande di adesione ai progetti dei Cantieri di Lavoro. Questa iniziativa, approvata dalla Giunta Regionale con la delibera n° 456 del 10 marzo 2023, mira a coinvolgere lavoratori per attività forestali, vivaistiche, di rimboschimento e sistemazione montana, contribuendo al miglioramento dell’ambiente e degli spazi urbani.
Indice dei contenuti
Chi è idoneo a partecipare?
L’opportunità è rivolta a residenti in Friuli-Venezia Giulia che soddisfano i seguenti requisiti:
- Sono in stato di disoccupazione e dichiarano la loro immediata disponibilità (DID).
- Non ricevono alcun tipo di ammortizzatore sociale (come NASPI, DISCOLL, DIS. AGRICOLA, ISCRO, ALAS).
- Non godono di una pensione assimilabile a reddito da lavoro o di un assegno sociale.
È importante che i requisiti sopra citati siano rispettati al momento della presentazione della domanda di ammissione al bando.
Ogni individuo ha la possibilità di aderire simultaneamente a un massimo di tre bandi per i Cantieri di Lavoro 2023 su tutto il territorio regionale. È possibile visionare l’elenco dei Comuni finanziati in seguito alla delibera 456 del 10 marzo 2023, insieme alle informazioni su come aderire a ciascun progetto.
Come candidarsi
Per partecipare, è necessario consegnare il modulo di adesione debitamente compilato e firmato, seguendo le specifiche modalità dettate nei singoli bandi. È importante allegare una copia di un documento di riconoscimento e, se necessario, un permesso di soggiorno valido.
I progetti dei Cantieri di Lavoro sono suddivisi per Hub e gli interessati possono consultare l’elenco per individuare quelli che corrispondono alle loro competenze e interessi.
Il panorama turistico italiano continua a cambiare, aprendo varchi di innovazione per aziende profit e organizzazioni no profit interessate alla valorizzazione dell’ambiente montano. L’orizzonte si arricchisce ulteriormente con l’introduzione del tanto atteso Bonus Turismo Appennini 2023. Per saperne di più, ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento.
Inoltre, a partire dal 5 settembre 2023, prenderà il via il Concorso “Buone Pratiche in Edilizia“, un’opportunità di risonanza per mettere in luce le iniziative all’avanguardia nel campo edilizio. Mantenerti aggiornato sulle ultime prospettive occupazionali è semplice: basta consultare la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, dove troverai informazioni dettagliate per non lasciarti sfuggire nessuna occasione.