Lavoro Banca Credem: 150 assunzioni per diplomati e laureati

150 di questi giovani. È lo slogan della campagna di reclutamento della banca Credem.  Sta a significare che entro il 2016 il gruppo bancario procederà all’assunzione di ben 150 giovani nel personale attualmente esistente.

Negli ultimi 12 mesi sono state assunte 316 nuove persone, di cui 241 giovani. Vuoi essere tu il prossimo?

Credem è una fra le principali realtà private italiane, una banca moderna con una tradizione centenaria.

L’istituto è stato fondato nel 1910, su iniziativa di imprenditori reggiani, con il nome di Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia.  L’attuale denominazione di Credito Emiliano SpA, in breve, Credem fu assunta nel 1983, in coincidenza con l’acquisizione della Banca Belinzaghi di Milano, prima opportunità di crescita significativa al di fuori dei confini regionali.

Oggi Credem è presente a livello nazionale in 19 regioni; tale diffusione è stata raggiunta sia attraverso l’apertura di nuove filiali sia mediante l’acquisizione di banche di piccole e medie dimensioni, verso le quali ha rivolto il proprio interesse sin dai primi anni ’90. Il gruppo bancario è presente in Italia con oltre 600 punti vendita e oltre 5.000 dipendenti.

“Siamo da sempre convinti che solo attraverso le persone si possano raggiungere i migliori risultati; è per questo che abbiamo deciso di progettare il futuro investendo sul presente. Cerchiamo giovani neo-laureati o neo-diplomati desiderosi di costruire la loro professionalità al nostro interno con determinazione, voglia costante di imparare, di crescere e migliorarsi per raggiungere gli obiettivi individuali e di gruppo”. Ecco cosa ne pensa Francesco Reggiani, responsabile del servizio People Management.

Oggi la banca è alla ricerca costante di neolaureati o neodiplomati in discipline economiche, bancarie, giuridiche o scientifiche.

LEGGI ANCHE  Concorsi a Brindisi per 16 Categorie protette

Credem valuta inoltre le candidature di chi ha già maturato esperienze professionali significative in ambito bancario (ma anche non bancario, purché coerenti e spendibili).

Inoltre la banca mette a disposizione diverse posizioni  specifiche (Analista tecnico Senior, Operatore Virtual Contact Center, Specialista Compliance Assicurativo, Consulente Privati Junior, Programmatore CredemTel, IT Specialist Junior, Analista Statistico, Private Banker, Consulente Retail).

Il  programma di nuovi inserimenti professionali di Credem lanciato lo scorso settembre, che prevedeva 100 nuove assunzioni nel Gruppo, è stato incrementato di ben  50 unità di personale.  Inoltre il Gruppo ha annunciato che sarà potenziata anche la formazione: 35 mila giorni/uomo di formazione, ovvero una media di 50 ore di attività formative per dipendente che potrà beneficiare  della possibilità di job rotation, svolgendo nuove esperienze professionali all’interno dell’azienda. Tutto ciò al fine di accrescere la motivazione del gruppo e favorire la crescita personale e professionale dei propri dipendenti.

Le nuove assunzioni Credem riguardano tutte le sedi del Gruppo situate in Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia.

Se ritieni che la tua professionalità possa contribuire al successo del progetto aziendale di Credem, puoi inserire la tua candidatura cliccando qui.

Potrebbe interessarti anche
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

150 di questi giovani. È lo slogan della campagna di reclutamento della banca Credem.  Sta a significare che entro il 2016 il gruppo bancario procederà all'assunzione di ben 150 giovani nel personale attualmente esistente. Negli ultimi 12 mesi sono state assunte 316 nuove persone, di cui 241 giovani. Vuoi essere tu il prossimo? Credem è una fra le principali realtà private italiane, una banca moderna con una tradizione centenaria. L'istituto è stato fondato nel 1910, su iniziativa di imprenditori reggiani, con il nome di Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia.  L'attuale denominazione di Credito Emiliano SpA, in breve, Credem fu assunta nel 1983, in coincidenza con l'acquisizione della Banca Belinzaghi di Milano, prima opportunità di crescita significativa al di fuori dei confini regionali. Oggi Credem è presente a livello nazionale in 19 regioni; tale diffusione è stata raggiunta sia attraverso l'apertura di nuove filiali sia mediante l'acquisizione di banche di piccole e medie dimensioni, verso le quali ha rivolto il proprio interesse sin dai primi anni '90. Il gruppo bancario è presente in Italia con oltre 600 punti vendita e oltre 5.000 dipendenti. “Siamo da sempre convinti che solo attraverso le persone si possano raggiungere i migliori risultati; è per questo che abbiamo deciso di progettare il futuro investendo sul presente. Cerchiamo giovani neo-laureati o neo-diplomati desiderosi di costruire la loro professionalità al nostro interno con determinazione, voglia costante di imparare, di crescere e migliorarsi per raggiungere gli obiettivi individuali e di gruppo”. Ecco cosa ne pensa Francesco Reggiani, responsabile del servizio People Management. Oggi la banca è alla ricerca costante di neolaureati o neodiplomati in discipline economiche, bancarie, giuridiche o scientifiche. Credem valuta inoltre le candidature di chi ha già maturato esperienze professionali significative in ambito bancario (ma anche non bancario, purché coerenti e spendibili). Inoltre la banca mette a disposizione diverse posizioni  specifiche (Analista tecnico Senior, Operatore Virtual Contact Center, Specialista Compliance Assicurativo, Consulente Privati Junior, Programmatore CredemTel, IT Specialist Junior, Analista Statistico, Private Banker, Consulente Retail). Il  programma di nuovi inserimenti professionali di Credem lanciato lo scorso settembre, che prevedeva 100 nuove assunzioni nel Gruppo, è stato incrementato di ben  50 unità di personale.  Inoltre il Gruppo ha annunciato che sarà potenziata anche la formazione: 35 mila giorni/uomo di formazione, ovvero una media di 50 ore di attività formative per dipendente che potrà beneficiare  della possibilità di job rotation, svolgendo nuove esperienze professionali all’interno dell’azienda. Tutto ciò al fine di accrescere la motivazione del gruppo e favorire la crescita personale e professionale dei propri dipendenti. Le nuove assunzioni Credem riguardano tutte le sedi del Gruppo situate in Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia. Se ritieni che la tua professionalità possa contribuire al successo del progetto aziendale di Credem, puoi inserire la tua candidatura cliccando qui.