Enel: 140 assunzioni in Apprendistato

Il MIUR, Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Socialied Enel hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per procedere a 140 assunzioni in apprendistato di giovani che vogliono avviarsi ad una carriera nel settore.

Si tratta di un’iniziativa già collaudata in passato e decisamente efficace nel formare manodopera e dare un’opportunità ai giovani che desiderino un impiego in quella che è una delle maggiori aziende al mondo attive nel campo dell’energia.

Andiamo dunque a vedere i dettagli di questa importante notizia, fornendo tutte le indicazioni utili per chi fosse interessato a queste assunzioni.

Il programma di apprendistato Enel permette ai giovani del quarto e quinto anno delle scuole superiori di essere assunti in Enel con un contratto di apprendistato di primo livello, al termine del quinto anno, dopo che i neo assunti avranno conseguito il diploma, e comunque tenendo conto della valutazione di merito del percorso effettuato in azienda, partirà la seconda fase di apprendistato professionalizzante, che durerà un anno;

la durata complessiva del periodo di assunzione sarà di 36 mesi, il che ovviamente offre concrete prospettive di assunzione anche a lungo termine per chi avrà dato il meglio di sè.

Il programma di apprendistato in Enel  è rivolto a studenti del quarto e quinto anno degli Istituti tecnici industriali ad indirizzo tecnologico di sette regioni. Gli istituti tecnici interessati al programma sono:

  • Istituto “Buccari-Marconi” di Cagliari;
  • Istituto “E.Scalfaro” di Catanzaro;
  • Istituto “Galilei Sani” di Latina;
  • Istituto “G.Giorgi” di Milano;
  • Istituto “Vittorio Emanuele III” di Palermo;
  • Istituto “J.F.Kennedy” di Pordenone;
  • Istituto “B.Focaccia” di Salerno.

SUCCESSO DEL PROGETTO SCUOLA-LAVORO

Il progetto scuola-lavoro di Enel è stato reso possibile grazie al Decreto Legislativo 81/2015 e il successivo Decreto interministeriale del 12 ottobre 2015, che hanno ammesso l’apprendistato scuola-lavoro tra le modalità di ingresso in azienda. La collaborazione con le organizzazioni sindacali infine, ha permesso di stabilire un insieme di regole condivise utili al consolidamento del programma, già collaudato in passato con successo.

LEGGI ANCHE  Siemens: Offerte di Lavoro a Tempo Indeterminato
Potrebbe interessarti anche
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Il MIUR, Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Socialied Enel hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per procedere a 140 assunzioni in apprendistato di giovani che vogliono avviarsi ad una carriera nel settore. Si tratta di un’iniziativa già collaudata in passato e decisamente efficace nel formare manodopera e dare un’opportunità ai giovani che desiderino un impiego in quella che è una delle maggiori aziende al mondo attive nel campo dell’energia. Andiamo dunque a vedere i dettagli di questa importante notizia, fornendo tutte le indicazioni utili per chi fosse interessato a queste assunzioni. Il programma di apprendistato Enel permette ai giovani del quarto e quinto anno delle scuole superiori di essere assunti in Enel con un contratto di apprendistato di primo livello, al termine del quinto anno, dopo che i neo assunti avranno conseguito il diploma, e comunque tenendo conto della valutazione di merito del percorso effettuato in azienda, partirà la seconda fase di apprendistato professionalizzante, che durerà un anno; la durata complessiva del periodo di assunzione sarà di 36 mesi, il che ovviamente offre concrete prospettive di assunzione anche a lungo termine per chi avrà dato il meglio di sè. Il programma di apprendistato in Enel  è rivolto a studenti del quarto e quinto anno degli Istituti tecnici industriali ad indirizzo tecnologico di sette regioni. Gli istituti tecnici interessati al programma sono:
  • Istituto “Buccari-Marconi” di Cagliari;
  • Istituto “E.Scalfaro” di Catanzaro;
  • Istituto “Galilei Sani” di Latina;
  • Istituto “G.Giorgi” di Milano;
  • Istituto “Vittorio Emanuele III” di Palermo;
  • Istituto “J.F.Kennedy” di Pordenone;
  • Istituto “B.Focaccia” di Salerno.

SUCCESSO DEL PROGETTO SCUOLA-LAVORO

Il progetto scuola-lavoro di Enel è stato reso possibile grazie al Decreto Legislativo 81/2015 e il successivo Decreto interministeriale del 12 ottobre 2015, che hanno ammesso l’apprendistato scuola-lavoro tra le modalità di ingresso in azienda. La collaborazione con le organizzazioni sindacali infine, ha permesso di stabilire un insieme di regole condivise utili al consolidamento del programma, già collaudato in passato con successo.