Fiera del Lavoro, Valle di Susa: giornata di colloqui tra aziende e chi cerca lavoro

Scopri la Fiera del Lavoro della Valle di Susa il 28 settembre e preparati ad incontrare le aziende in cerca di personale.

La Valle di Susa è pronta a ospitare la seconda edizione della sua ambita Fiera del Lavoro, un’occasione imperdibile per chi è in cerca di opportunità lavorative e per le imprese desiderose di arricchire il proprio team.

L’evento, organizzato dall’Unione Montana Valle Susa e l’Agenzia Piemonte Lavoro, in collaborazione con il Centro per l’Impiego di Susa, si terrà giovedì 28 settembre a Bussoleno.

Fiera del Lavoro, Valle di Susa: un ponte tra domanda e offerta di lavoro

La Fiera del Lavoro della Valle di Susa si propone come un luogo di incontro diretto tra chi cerca lavoro e le aziende locali in cerca di talenti. Durante l’intera giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di dialogare con rappresentanti aziendali, agenzie per il lavoro, servizi pubblici per l’impiego e organizzazioni sindacali.

Quando e dove

L’appuntamento è fissato per giovedì 28 settembre, dalle 10:00 alle 17:00, presso la sede in via Carlo Trattenero 15 a Bussoleno. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà nella palestra comunale di Bussoleno, in via Don Prinetto, di fronte alle scuole medie.

Simulazioni, colloqui e seminari per lo sviluppo professionale

Una delle novità più interessanti di questa seconda edizione è la possibilità di partecipare a simulazioni di colloqui e di ricevere assistenza nella redazione del curriculum vitae. Inoltre, all’interno dello spazio della fiera, sarà possibile incontrare direttamente le aziende locali e candidarsi per le posizioni aperte.

Gli organizzatori hanno previsto anche una serie di seminari dedicati allo sviluppo delle competenze. Tra i temi che saranno affrontati vi sono:

  • Il colloquio di lavoro: dalla teoria alla pratica” alle 10:30;
  • Non è mai troppo tardi! Istruzione per adulti” alle 11:30;
  • Le professioni del futuro in Valle di Susa” alle 14:30;
  • e infine “Eures: muoversi verso l’Europa. Opportunità lavorative e programmi di mobilità giovanile” alle 15:30.
LEGGI ANCHE  Amadori assume addetti alla logistica magazzino in Abruzzo

Informazioni utili

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare lo sportello Lavoro dell’Unione Montana Valle Susa al numero 0122 642820 o il Centro per l’Impiego di Susa al numero 331 2304619. Entrambi gli sportelli saranno disponibili dalle 9:00 alle 12:00 per fornire assistenza e rispondere a ogni domanda.

La Fiera del Lavoro della Valle di Susa rimane un evento di fondamentale importanza per chiunque desideri esplorare nuove opportunità professionali e ampliare le proprie prospettive lavorative. Tuttavia, le possibilità di carriera in Piemonte non si esauriscono qui.

Ad esempio, la catena di ristoranti di pasta fresca, Miscusi, originaria di Milano e con 15 punti vendita attivi in Italia e a Londra dal suo inizio nel 2017, prevede di aprire altri 6 nuovi punti vendita entro il 2024, offrendo opportunità di selezione in vari ruoli, dalla cucina al management. Inoltre, sono stati recentemente banditi due concorsi da parte del Comune di Torino, che mettono a disposizione un totale di 24 posizioni per funzionari amministrativi.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.

La Valle di Susa è pronta a ospitare la seconda edizione della sua ambita Fiera del Lavoro, un'occasione imperdibile per chi è in cerca di opportunità lavorative e per le imprese desiderose di arricchire il proprio team.

L'evento, organizzato dall'Unione Montana Valle Susa e l'Agenzia Piemonte Lavoro, in collaborazione con il Centro per l'Impiego di Susa, si terrà giovedì 28 settembre a Bussoleno.

Fiera del Lavoro, Valle di Susa: un ponte tra domanda e offerta di lavoro

La Fiera del Lavoro della Valle di Susa si propone come un luogo di incontro diretto tra chi cerca lavoro e le aziende locali in cerca di talenti. Durante l'intera giornata, i partecipanti avranno l'opportunità di dialogare con rappresentanti aziendali, agenzie per il lavoro, servizi pubblici per l'impiego e organizzazioni sindacali.

Quando e dove

L'appuntamento è fissato per giovedì 28 settembre, dalle 10:00 alle 17:00, presso la sede in via Carlo Trattenero 15 a Bussoleno. In caso di maltempo, l'evento si svolgerà nella palestra comunale di Bussoleno, in via Don Prinetto, di fronte alle scuole medie.

Simulazioni, colloqui e seminari per lo sviluppo professionale

Una delle novità più interessanti di questa seconda edizione è la possibilità di partecipare a simulazioni di colloqui e di ricevere assistenza nella redazione del curriculum vitae. Inoltre, all'interno dello spazio della fiera, sarà possibile incontrare direttamente le aziende locali e candidarsi per le posizioni aperte.

Gli organizzatori hanno previsto anche una serie di seminari dedicati allo sviluppo delle competenze. Tra i temi che saranno affrontati vi sono:

  • "Il colloquio di lavoro: dalla teoria alla pratica" alle 10:30;
  • "Non è mai troppo tardi! Istruzione per adulti" alle 11:30;
  • "Le professioni del futuro in Valle di Susa" alle 14:30;
  • e infine "Eures: muoversi verso l'Europa. Opportunità lavorative e programmi di mobilità giovanile" alle 15:30.

Informazioni utili

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare lo sportello Lavoro dell'Unione Montana Valle Susa al numero 0122 642820 o il Centro per l'Impiego di Susa al numero 331 2304619. Entrambi gli sportelli saranno disponibili dalle 9:00 alle 12:00 per fornire assistenza e rispondere a ogni domanda.

La Fiera del Lavoro della Valle di Susa rimane un evento di fondamentale importanza per chiunque desideri esplorare nuove opportunità professionali e ampliare le proprie prospettive lavorative. Tuttavia, le possibilità di carriera in Piemonte non si esauriscono qui.

Ad esempio, la catena di ristoranti di pasta fresca, Miscusi, originaria di Milano e con 15 punti vendita attivi in Italia e a Londra dal suo inizio nel 2017, prevede di aprire altri 6 nuovi punti vendita entro il 2024, offrendo opportunità di selezione in vari ruoli, dalla cucina al management. Inoltre, sono stati recentemente banditi due concorsi da parte del Comune di Torino, che mettono a disposizione un totale di 24 posizioni per funzionari amministrativi.