Siete appassionati di sport e automobilismo?
Vi piacerebbe contribuire alla realizzazione di un evento internazionale?
Il Gran Premio di Monza è pronto ad assumere numerosi profili tra hostess, addetti agli accessi, ai parcheggi e alla viabilità in vista del noto circuito internazionale automobilistico che si svolgerà nel Tempio della Velocità il 2, 3 e 4 Settembre.
Sulla pista di Monza, dal 1922 a oggi, sono state scritte pagine fondamentali della storia dell’automobilismo e del motociclismo internazionale.
L’Autodromo, conosciuto in tutto il mondo come Tempio della Velocità, è stato e continua a essere il luogo dove piloti, vetture e competizioni entrano in una leggenda che vive da quasi 100 anni. Il Gran Premio automobilistico d’Italia è una delle gare classiche del Campionato mondiale di Formula 1. Si disputa generalmente una domenica di settembre.
Nel 2015 il Gran Premio è giunto alla sua 86ª edizione, 78 delle quali si sono svolte all’Autodromo Nazionale Monza. Solo in 5 occasioni il Gran Premio si è disputato in altre città: Montichiari (1921), Livorno (1937), Milano (1947), Torino (1948) ed Imola (1980).
L’Agenzia per il Lavoro Manpower ha dedicato un’apposita sezione del proprio sito web alle opportunità lavorative per il Gran Premio di Formula 1 di Monza.
Il lavoro è inteso full time su turni dal 20 agosto al 5 settembre 2016 (dal 31 agosto per le hostess).
Ecco qui di seguito le figure ricercate da Manpower:
ADDETTI PARKING E VIABILITÀ
Le risorse si occuperanno della gestione dei flussi di viabilità automobilistica e pedonale all’interno dell’autodromo e dell’afflusso e deflusso dei visitatori., effettuando il controllo pass parcheggi e fornendo indicazioni agli ospiti per il corretto posizionamento auto all’interno del parcheggio.
ADDETTI AL CONTROLLO ACCESSI
Le risorse si occuperanno del presidio della postazione assegnata, effettuando il controllo pass visitatori al fine di fare accedere alle aree assegnate solo gli aventi diritto e segnalando eventuali accessi abusivi.
HOSTESS
Le risorse si occuperanno delle attività di accredito, accoglienza e controllo accessi nelle sale hospitality del building. Per il ruolo è gradita esperienza nella mansione e la conoscenza dell’inglese o di altra lingua straniera.
Dinamismo, iniziativa, capacità di lavorare in gruppo e determinazione sono le caratteristiche che si ricercano nei candidati, oltre che flessibilità e disponibilità a lavorare su turni.