Gucci: 200 posti di lavoro in Toscana

Duecento nuove assunzioni da parte di Gucci sono in arrivo e fanno sperare tanti giovani italiani. Un messaggio importante dal punto di vista economico e culturale.

Sì, perché le nuove proposte di lavoro della casa di moda italiana interesseranno soprattutto loro, i giovani. L’organico verrà incrementato di 200 posti di lavoro, tutti concentrati in Toscana, nella zona di Scandicci

L’entusiasmo e la voglia di fare dilagano a Casellina, quartier generale del brand, e in tutti i luoghi dove operano gli 11.000 dipendenti di Gucci in Italia e nel mondo, secondo quanto riportato dal Quotidiano La Nazione che ha dato per primo la notizia intervistando il ceo di Gucci Marco Bizzarri.

A Casellina lavorano 1.200 addetti, nell’area intorno a Firenze l’indotto produttivo della pelletteria vanta circa 7.000 addetti.

Quello che accadrà a breve, oltre alle 200 nuove assunzioni, è sostanzialmente questo: l’immobile ex Matec acquistato nel 2013 a Scandicci diventerà il Centro di Eccellenza di Gucci per l’area pelletteria e calzature. Sarà pronto nel 2018, ci lavoreranno 700 persone, su 37.000 mq divisi su due piani.

Il nuovo investimento è frutto del successo che il Gruppo sta riscuotendo: nel secondo trimestre del 2016 le vendite sono in forte crescita e si attestano al +7,4%.

Gucci è una casa di moda italiana attiva nei settori di alta moda e articoli di lusso che fa parte della Gucci Group, divisione della società francese Kering. È stata fondata da Guccio Gucci nel 1921 a Firenze. Qui comincia ad aprire, a poco a poco, una serie di piccoli negozi che producono pelletterie comuni, ma anche articoli da viaggio e per l’equitazione.

La fama di Gucci si espande presto, e nel 1938, insieme ai figli Aldo, Nel 1945 la Gucci diventa una srl e comincia ad esportare negli Stati Uniti, dopo essersi affermata in Europa.

LEGGI ANCHE  Assunzioni in Sace: posizioni aperte e come candidarsi

Ad uno ad uno nascono e si sviluppano meglio i “capisaldi” del marchio: la prima borsa con il manico di bambù nel 1947, il mocassino con il morsetto intorno al 1952-1953, il foulard Flora nel 1966, creato da Rodolfo Gucci e Vittorio Accornero de Testa per Grace Kelly. Nasce il logo GG, dalle iniziali del fondatore, usato per ornare la GG canvas, una canapa nota per l’estrema resistenza e usata per la produzione di borse, cinture e altri accessori. Dagli anni sessanta in poi, Gucci apre boutique anche in Asia, con quelle di Tokyo e di Hong Kong. Nel 1982 l’azienda diventa una società per azioni.

Potrebbe interessarti anche
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Duecento nuove assunzioni da parte di Gucci sono in arrivo e fanno sperare tanti giovani italiani. Un messaggio importante dal punto di vista economico e culturale. Sì, perché le nuove proposte di lavoro della casa di moda italiana interesseranno soprattutto loro, i giovani. L’organico verrà incrementato di 200 posti di lavoro, tutti concentrati in Toscana, nella zona di Scandicci L’entusiasmo e la voglia di fare dilagano a Casellina, quartier generale del brand, e in tutti i luoghi dove operano gli 11.000 dipendenti di Gucci in Italia e nel mondo, secondo quanto riportato dal Quotidiano La Nazione che ha dato per primo la notizia intervistando il ceo di Gucci Marco Bizzarri. A Casellina lavorano 1.200 addetti, nell’area intorno a Firenze l’indotto produttivo della pelletteria vanta circa 7.000 addetti. Quello che accadrà a breve, oltre alle 200 nuove assunzioni, è sostanzialmente questo: l’immobile ex Matec acquistato nel 2013 a Scandicci diventerà il Centro di Eccellenza di Gucci per l’area pelletteria e calzature. Sarà pronto nel 2018, ci lavoreranno 700 persone, su 37.000 mq divisi su due piani. Il nuovo investimento è frutto del successo che il Gruppo sta riscuotendo: nel secondo trimestre del 2016 le vendite sono in forte crescita e si attestano al +7,4%. Gucci è una casa di moda italiana attiva nei settori di alta moda e articoli di lusso che fa parte della Gucci Group, divisione della società francese Kering. È stata fondata da Guccio Gucci nel 1921 a Firenze. Qui comincia ad aprire, a poco a poco, una serie di piccoli negozi che producono pelletterie comuni, ma anche articoli da viaggio e per l'equitazione. La fama di Gucci si espande presto, e nel 1938, insieme ai figli Aldo, Nel 1945 la Gucci diventa una srl e comincia ad esportare negli Stati Uniti, dopo essersi affermata in Europa. Ad uno ad uno nascono e si sviluppano meglio i "capisaldi" del marchio: la prima borsa con il manico di bambù nel 1947, il mocassino con il morsetto intorno al 1952-1953, il foulard Flora nel 1966, creato da Rodolfo Gucci e Vittorio Accornero de Testa per Grace Kelly. Nasce il logo GG, dalle iniziali del fondatore, usato per ornare la GG canvas, una canapa nota per l'estrema resistenza e usata per la produzione di borse, cinture e altri accessori. Dagli anni sessanta in poi, Gucci apre boutique anche in Asia, con quelle di Tokyo e di Hong Kong. Nel 1982 l'azienda diventa una società per azioni.