Ikea sceglie di puntare forte sull’Italia, annunciando 350 assunzioni per il 2016 e 1000 per i prossimi tre anni.
Lo ha dichiarato ieri Belen Frau, amministratore delegato di Ikea Italia, commentando in maniera positiva i dati di fornitura e di vendita italiani. Allo stato attuale, l’Italia è terza, dietro solo a Cina e Polonia, come Paese fornitore di Ikea.
In oltre vent’anni di presenza sul nostro territorio, il colosso svedese ha firmato decine di accordi di fornitura con aziende che rappresentano l’eccellenza nel settore dell’arredamento, come Elica, elettrodomestici Electrolux e Whirlpool. Di qui la volontà di espandere la propria attività in Italia, effettuando nuove assunzioni ed aprendo altri punti vendita.
A breve verranno inaugurati due nuovi punti di ritiro, a Roma e aCagliari, che consentiranno a chi ordina un prodotto online, di ritirarlo nell’apposito pick-up point, senza pagare così le spese di spedizione. Sono in programma, inoltre, altre aperture a Roma, dove si passerà da 2 a 3 negozi, Milano (da 3 a 4 negozi) e Verona.
Ikea in Sardegna potrà portare vantaggi economici per l’intero indotto e soprattutto generare nuovi posti di lavoro in un momento in cui la disoccupazione è arrivata a livelli record. I cittadini Sardi saranno quindi felici sia per la possibilità di acquistare mobili, complementi d’arredo e altra oggettistica per la casa a prezzi vantaggiosi, sia per le assunzioni Ikea in arrivo. Generalmente un nuovo punto vendita occupa almeno 200 dipendenti, il numero varia poi in funzione della sua grandezza e delle connesse esigenze di risorse umane per tutti i reparti, dagli addetti vendita ai magazzinieri, al personale per la ristorazione, le casse e i responsabili.
La sede del nuovo punto di ritiro di Cagliari sarà in Viale Marconi e prevede un’investimento di 4 milioni di euro.La realizzazione della struttura nasce dall’impegno di Ikea ad avvicinarsi maggiormente ai numerosi clienti sardi che fino ad oggi hanno dovuto fare acquisiti presso altri punti vendita della penisola o nel sito e-commerce, pagando le spese di spedizione.
Ricordiamo che tutte le opportunità di lavoro in Ikea vengono pubblicate costantemente dall’azienda all’interno della pagina web dedicata alle carriere e selezioni del gruppo svedese, da cui è possibile consultare tutte le posizioni aperte e inviare il proprio curriculum vitae.