Partire o non partire? Partire per dove andare? Tornare dopo l’esperienza o andar via per sempre? I dubbi che assalgono gli studenti il giorno dopo la laurea riguardano molto spesso la questione mobilità, perché le occasioni che si presentano ai neolaureati sono tante ed è molto importante scegliere bene per il proprio futuro.
Come il progetto “Giovani cittadini d’Europa”, nato nell’ambito del Programma Leonardo Da Vinci, rivolto ai neolaureati del Polo Scientifico-Didattico di Ravenna, che offre 10 borse per tirocini all’estero.
Essendo una delle più grandi, nonché la più antica università del mondo, l’Università degli Studi di Bologna, a partire dagli anni ’80 ha cominciato ad estendersi anche nelle città intorno, dislocando sedi e dando vita a poli specialistici. Nel 1986 apre infatti la sede di Ravenna, inizialmente costituita dalla sola segreteria, a cui due anni dopo si aggiunge la Scuola Diretta a fini speciali per Archivisti e nel 1989 viene tenuto lì il primo anno accademico di Scienze Ambientali.
Nel 2001 nasce il vero e proprio Polo con un’offerta formativa piuttosto ampia (Conservazione dei Beni Culturali, Giurisprudenza, Logopedia, Infermieristica, Ingegneria Edile, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Chimica dei Materiali e Tecnologie Ceramiche) affinché potesse diventare non una banale sede discolcata ma un vero e proprio punto di riferimento per lo studio e la ricerca in determinati settori.
Ecco i requisiti necessari per partecipare alla selezione per le borse di mobilità:
- essere laureati entro e non oltre il 12 Aprile 2012 presso uno dei Corsi di Laurea del Polo di Ravenna – Università degli Studi di Bologna
- non avere superato i 32 anni d’età alla scadenza
- essere legalmente residenti in Italia
- se Cittadini di paesi extracomunitari, essere in possesso di Permesso di soggiorno valido per tutto il periodo di tirocinio oppure della carta di soggiorno.
- non trovarsi nello status di studente
- non beneficiare di altre borse o contributi erogati da un qualsiasi ente pubblico
- non avere già beneficiato di altra borsa Leonardo da Vinci
- non essere residente o cittadino del Paese in cui si svolgerà il tirocinio
- non beneficiare, nel periodo del tirocinio, di altri finanziamenti erogati su fondi dell’Unione Europea possedere una conoscenza linguistica coerente con l’opzione prescelta
Per partecipare al concorso, è necessario inviare la documentazione richiesta entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 12 Aprile 2012.