Reclutamento a breve per 1000 posti a tempo determinato a chiamata diretta o tramite concorso, con possibilità di rinnovo.
Riuscire ad essere assunti nella Pubblica amministrazione è da tempo visto da molti come una chimera, o quanto meno un obiettivo di non veloce raggiungimento. Eppure a breve, sarà possibile entrare nel sistema pubblico tramite un Portale del reclutamento previsto dal ministro Renato Brunetta. Il portale ha lo scopo di selezionare candidati secondo il recente decreto legge, per aumentare l’organico nella Pubblica Amministrazione, in particolare per lavorare all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e di resilienza, il famoso Pnrr. I candidati potranno accedere al portale ed inserire i curricula dopo l’avvenuta pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale, data prevista intorno a poco prima di Ferragosto.
In autunno, sul portale, verranno pubblicati i bandi relativi alla ricerca di personale per l’attuazione del Pnrr, ma troveranno spazio anche i concorsi pubblici ordinari e gli avvisi per la mobilità.
Le selezioni
Verranno effettuate tramite concorso e attraverso gli elenchi presenti nel portale di altre specializzazioni. Nello specifico, si parla di 1000 esperti tra professionisti (iscritti o non ad un Ordine) e di coloro che sono in possesso di dottorati, master o esperienza triennale in organismi internazionali a cui affidare un ruolo di supporto alle amministrazioni per realizzare i progetti previsti nei tempi stabiliti nel Pnrr.
Coloro che avranno i profili più specializzati e che si saranno registrati negli elenchi del portale, verranno assunti a chiamata diretta.
E’ previsto che le amministrazioni debbano chiamare almeno quattro professionisti tra quelli nell’elenco in ordine di graduatoria e scegliere tra questi il candidato più idoneo in base al colloquio sostenuto.
In aggiunta ci sarà un concorso al Sud per l’assunzione di 2800 tecnici destinati a gestire i fondi di coesione dell’Unione europea, anche senza professionalità ma con adeguato titolo di studio.
Tipologia di contratti
Ai 1000 esperti selezionati sarà garantito un incarico di collaborazione con contratti legati al Pnrr a tempo determinato, composto di tre anni rinnovabili ma non oltre il 2026. Coloro che avranno lavorato al Piano avranno una riserva nei successivi concorsi del 40% dei posti disponibili con ingresso stabile.
Insomma non un accesso immediato nella pubblica Amministrazione ma sicuramente un avvicinamento importante da considerare.