Lavoratori cercasi, il Ministero più ambito di Italia ha aperto le porte: 50mila euro assicurato a tempo indeterminato

Assunzioni Ministero - Fonte Pexels - Circuitolavoro.it
Non perderti quest’offerta di lavoro, hai la possibilità di lavorare al Ministero e portarti a casa ben 50milaeuro.
Una vantaggiosa opportunità lavorativa questa volta arriva direttamente da uno dei Ministeri più ambiti d’Italia che ha ufficialmente aperto le porte a nuove assunzioni.
Si tratta di un’offerta che prevede l’assunzione con contratto a tempo indeterminato e con una retribuzione annua lorda pari a 50.000 euro.
Una cifra sicuramente sopra la media nel contesto della Pubblica Amministrazione, soprattutto se si considera la stabilità dell’impiego offerto.
Il bando riguarda diversi profili riguarda diversi profili professionali. Non ci rimane allora che scoprire in cosa consiste questa proposta, i requisiti richiesti e come presentare la domanda. Si ricorda che è possibile candidarsi entro il giorno 11 luglio 2025.
Nuova offerta di lavoro dal Ministero: a chi si rivolge e requisiti
Il Ministero della Cultura ha avviato una serie di assunzioni per rafforzare i suoi organici. Nello specifico ha aperto le candidature alle selezioni di: n. 2 esperti giuridici in contratti pubblici, appalti, contenzioso e aiuti di Stato; n. 1 esperto programmazione / riprogrammazione e monitoraggio milestone e target per attività connesse alle misure e agli interventi finanziati nell’ambito del PNRR a titolarità del MiC. Per entrambi i profili è previsto l’inserimento a Roma presso il Ministero della Cultura, nell’Unità di missione per l’attuazione del PNRR. La selezione è rivolta a coloro che siano in possesso di: laurea magistrale in giurisprudenza (LMG/01 Giurisprudenza) o titoli equiparati; esperienza professionale complessiva superiore a 10 anni in almeno due ambiti e settori di competenza e conoscenza.
Circa gli esperti in programmazione/ riprogrammazione devono possedere: laurea magistrale nella seguente classe di laurea o titoli equiparati secondo la normativa vigente: LM-4 Architettura e ingegneria edile – architettura; esperienza professionale complessiva superiore a 10 anni considerata in almeno due dei seguenti ambiti e settori di competenza e conoscenza: programmazione, elaborazione di documenti di programma in materia di cultura, sviluppo urbano, territoriale e locale, impostazione, definizione e gestione dei processi attuativi, istruttorie tecniche nell’ambito della politica di coesione e del PNRR; valutazione di piani e programmi di intervento con particolare riferimento alle politiche di coesione e al PNRR; elaborazione di analisi territoriali e settoriali, utilizzo di fonti statistiche e banche dati, costruzione e misurazione di sistemi di indicatori in materia di cultura, turismo e sviluppo territoriale; coordinamento di gruppi di lavoro e gestione di confronti tecnici istituzionali.
Come inoltrare la domanda e scadenza
Il Ministero della Cultura procederà alla valutazione in due fasi: verifica preliminare del possesso dei requisiti di ammissibilità e valutazione del curriculum vitae e dei titoli; colloquio individuale volto ad accertare e valutare le competenze ed esperienze dichiarate dai candidati, nonché l’attitudine dei concorrenti in relazione all’oggetto dell’incarico.
Le candidature alle selezioni di esperti indette dal Ministero della Cultura devono essere presentate entro il giorno 11 luglio 2025 esclusivamente online tramite il portale inPa. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.