Lavoro Banca Unicredit: 54 Stage Retribuiti 1.700 euro al mese

UniCredit propone 54 stage nell’ambito del suo programma europeo creato per favorire la circolazione e la condivisione delle conoscenze tra i migliori studenti del Vecchio Continente.

Attenzione però, i tempi stringono: c’è tempo fino al 18 Marzo 2016 per presentare la propria candidatura. Vediamo subito i dettagli.

Si può rispondere all’appello registrandosi al portale per le carriere internazionali del gruppo di credito, compilando l’application form online e selezionando un massimo di due posizioni tra quelle proposte.

 

Il bando è aperto a tutti gli studenti iscritti almeno al secondo anno di un corso di laurea triennale afferente discipline economiche, finanziarie, bancarie, manageriali, ingegneristiche, informatiche o giurisprudenziali.

Gli stage si svolgeranno nel periodo estivo, avranno una durata trimestrale e inizieranno nel mese di giugno. La sede di lavoro sarà in uno degli Stati europei in cui è attiva UniCredit, ovvero Austria, Bosnia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Polonia, Russia, Serbia e Regno Unito. È previsto un rimborso spese pari a 700€ mensili cui saranno aggiunti 1000€ garantiti dalla Fondazione UniCredit come contributo per il viaggio, le tasse e le spese mediche.

 

È richiesta un’ottima conoscenza dell’inglese, un considerevole curriculum accademico e l’attitudine a vivere con entusiasmo un’esperienza unica che permetterà a quanti selezionati di trasporre nella pratica quotidiana le nozioni teoriche acquisite nel corso della formazione universitaria.

 

Il gruppo UniCredit nasce nel 1998 ed opera attualmente in 22 Paesi con oltre 22 milioni di clienti. La fondazione UniCredit e Università propone per il terzo il programma di stage e annovera nel suo Comitato scientifico undici membri scelti tra i migliori accademici nel campo internazionale dell’economia e della finanza.

LEGGI ANCHE  Greenpeace: Lavoro con il programma di Dialogo Diretto
Potrebbe interessarti anche
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

UniCredit propone 54 stage nell’ambito del suo programma europeo creato per favorire la circolazione e la condivisione delle conoscenze tra i migliori studenti del Vecchio Continente. Attenzione però, i tempi stringono: c’è tempo fino al 18 Marzo 2016 per presentare la propria candidatura. Vediamo subito i dettagli. Si può rispondere all’appello registrandosi al portale per le carriere internazionali del gruppo di credito, compilando l’application form online e selezionando un massimo di due posizioni tra quelle proposte.   Il bando è aperto a tutti gli studenti iscritti almeno al secondo anno di un corso di laurea triennale afferente discipline economiche, finanziarie, bancarie, manageriali, ingegneristiche, informatiche o giurisprudenziali. Gli stage si svolgeranno nel periodo estivo, avranno una durata trimestrale e inizieranno nel mese di giugno. La sede di lavoro sarà in uno degli Stati europei in cui è attiva UniCredit, ovvero Austria, Bosnia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Polonia, Russia, Serbia e Regno Unito. È previsto un rimborso spese pari a 700€ mensili cui saranno aggiunti 1000€ garantiti dalla Fondazione UniCredit come contributo per il viaggio, le tasse e le spese mediche.   È richiesta un’ottima conoscenza dell’inglese, un considerevole curriculum accademico e l’attitudine a vivere con entusiasmo un’esperienza unica che permetterà a quanti selezionati di trasporre nella pratica quotidiana le nozioni teoriche acquisite nel corso della formazione universitaria.   Il gruppo UniCredit nasce nel 1998 ed opera attualmente in 22 Paesi con oltre 22 milioni di clienti. La fondazione UniCredit e Università propone per il terzo il programma di stage e annovera nel suo Comitato scientifico undici membri scelti tra i migliori accademici nel campo internazionale dell’economia e della finanza.