Lavoro per Educatori ed Operatori, Lega del Filo d’Oro

La Lega del Filo d’Oro da 50 anni assiste, educa, riabilita e reinserisce nella famiglia e nella società le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

lavoro lega del filo d'oro
Nel 1964 Sabina Santilli, sordocieca dall’infanzia, grazie all’aiuto di un gruppo di volontari, fonda ad Osimo la Lega del Filo d’Oro.

Iniziano le prime attività dell’Associazione, il cui nome è un riferimento al “filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno”.

Nel 1967
 La Lega del Filo d’Oro viene riconosciuta, dalla Presidenza della Repubblica, come Ente Morale. Nello stesso anno nasce, ad Osimo, il primo nucleo dell’Istituto per bambini sordociechi. Il 1974 è un anno importante per la Lega del Filo d’Oro, che viene riconosciuta, dal Ministero della Sanità,”Istituto di Riabilitazione”.

Nel 1975
 hanno inizio a Osimo le attività della Comunità Kalorama, formata da persone sordocieche adulte che, all’interno di appartamenti collocati nel centro città, svolgono terapie riabilitative, occupazionali e di integrazione sociale.

Nel 1976 
l’Associazione viene riconosciuta, dal Ministero della Pubblica Istruzione, come “Istituzione sperimentale nel campo dei pluriminorati psicosensoriali sordociechi”.
Nello stesso anno viene costituito, all’interno della Lega del Filo d’Oro, il “Comitato Tecnico Scientifico”, con il compito di sovrintendere all’attività di ricerca e sperimentazione.

 

Lavoro educatori Lega del Filo d’Oro

L’associazione funziona anche grazie al grande lavoro svolto da educatori e operatori nel mondo del sociale.

Ecco a tal proposito alcune delle offerte di lavoro che al momento sono attive:

 

  • Responsabile Comunicazione e Raccolta Fondi – per potenziamento organico del Settore Comunicazione e Raccolta Fondi di Osimo (AN)

Il candidato, riferendo al Presidente e al Direttore Generale dell’Ente, avrà la responsabilità di tutte le attività di Comunicazione e Raccolta Fondi, sovraintenderà, quindi, alle funzioni in questione gestendo e coordinando il personale dedicato al direct marketing, al digital fundraising, ai grandi donatori e al corporate fundraising, agli eventi e ai media. Inoltre, imposterà i piani strategici di medio e lungo periodo definendone e monitorandone i budget di spesa.

LEGGI ANCHE  Federico Fashion Style è alla ricerca di parrucchieri qualificati a Napoli e Firenze

Sono richieste: formazione universitaria con preferibile indirizzo economico, ottime competenze di comunicazione e marketing, buona conoscenza della lingua inglese; esperienza di almeno 3 anni in ruoli assimilabili e con funzioni di coordinamento, in ambito no profit oppure profit B2C. Spiccate capacità di gestione di gruppi di persone e di problem solving e disponibilità a frequenti trasferte sull’intero territorio nazionale completano il profilo.

 

  • Educatori e Operatori Tecnici di Assistenza per Centro di Modena

Educatori in possesso dello specifico titolo di studio (corsi di laurea in Scienze dell’Educazione o in Educatore Professionale).

L’attività prevista consiste nell’attuare gli interventi finalizzati all’apprendimento, all’autonomia, alla funzionalità sensoriale, alla comunicazione e ai rapporti interpersonali degli utenti, in un’ottica di sviluppo armonico della loro personalità. Orario di lavoro: turni (mattina e pomeriggio) per un totale di 36 ore settimanali su 6 giorni.

 

 

  • Operatori Tecnici di Assistenza in possesso della qualifica di OSS (Operatore Socio Sanitario).

La posizione, in collaborazione con le altre figure professionali, prevede l’assistenza degli utenti nella cura dell’igiene personale e in ogni altra attività nella quale non abbiano sufficiente autonomia. Orario di lavoro: turni (mattina, pomeriggio e notte) per un totale di 36 ore settimanali. Per entrambe le posizioni sono richieste capacità relazionali e di lavoro in team.

 

 

  • Educatori – Centro Residenziale per Adulti di LESMO (MB)

I candidati devono essere in possesso dello specifico titolo di studio (corso di laurea in Scienze dell’Educazione o in Educatore Professionale).
L’attività prevista consiste nell’attuare gli interventi finalizzati all’apprendimento, all’autonomia, alla funzionalità sensoriale, alla comunicazione e ai rapporti interpersonali in un’ottica di sviluppo armonico della personalità dell’utente. Contratto della Sanità Privata, a tempo determinato.
Orario di lavoro: turni (mattina e pomeriggio) per un totale di 36 ore settimanali su 6 giorni.

LEGGI ANCHE  Lavoro a Pordenone: ecco un nuovo Recruiting Day, 15 aziende coinvolte

Avvio nuova Sede Territoriale di Pisa 

  • Assistente Sociale part time: Il candidato è in possesso dello specifico titolo di studio ed è iscritto all’ordine professionale.

L’attività prevede frequenti spostamenti sul territorio di riferimento (Pisa e province limitrofe) e consiste nella valutazione dei bisogni degli utenti e delle loro famiglie, al fine di progettare e attuare gli interventi più idonei per soddisfarli, promuovendo la collaborazione con i servizi competenti presenti sul territorio.

  • Operatore Territoriale part time:

Il candidato è in possesso dello specifico titolo di studio (corso di laurea in Scienze dell’Educazione o in Educatore Professionale).
L’attività prevede frequenti spostamenti sul territorio di riferimento (Pisa e province limitrofe) e consiste nell’analisi e nella valutazione delle interazioni tra l’utente e il contesto in cui vive, nell’elaborazione e attuazione del progetto educativo e nell’individuazione delle collaborazioni necessarie per gli interventi previsti.

Per entrambe le figure si richiedono capacità relazionali e di lavoro in team, doti di concretezza e orientamento al problem solving. E’ inoltre richiesta un’ottima conoscenza pratica dei principali strumenti informatici e la disponibilità a trasferte presso la Sede Centrale di Osimo (AN).

FIGURE PROFESSIONALI PIÙ FREQUENTEMENTE RICERCATE
Educatori Professionali Infermieri Fisioterapisti Operatori addetti all’assistenza (OSS, OTA, ASA). Per candidarsi e leggere attentamente le offerte di lavoro si rimanda alla pagina web

jobs.legadelfilodoro.it/

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.
La Lega del Filo d'Oro da 50 anni assiste, educa, riabilita e reinserisce nella famiglia e nella società le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. lavoro lega del filo d'oro Nel 1964 Sabina Santilli, sordocieca dall'infanzia, grazie all’aiuto di un gruppo di volontari, fonda ad Osimo la Lega del Filo d'Oro. Iniziano le prime attività dell’Associazione, il cui nome è un riferimento al "filo prezioso che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno". Nel 1967
 La Lega del Filo d’Oro viene riconosciuta, dalla Presidenza della Repubblica, come Ente Morale. Nello stesso anno nasce, ad Osimo, il primo nucleo dell'Istituto per bambini sordociechi. Il 1974 è un anno importante per la Lega del Filo d’Oro, che viene riconosciuta, dal Ministero della Sanità,"Istituto di Riabilitazione". Nel 1975
 hanno inizio a Osimo le attività della Comunità Kalorama, formata da persone sordocieche adulte che, all’interno di appartamenti collocati nel centro città, svolgono terapie riabilitative, occupazionali e di integrazione sociale. Nel 1976 
l’Associazione viene riconosciuta, dal Ministero della Pubblica Istruzione, come "Istituzione sperimentale nel campo dei pluriminorati psicosensoriali sordociechi".
Nello stesso anno viene costituito, all’interno della Lega del Filo d’Oro, il “Comitato Tecnico Scientifico”, con il compito di sovrintendere all'attività di ricerca e sperimentazione.  

Lavoro educatori Lega del Filo d'Oro

L'associazione funziona anche grazie al grande lavoro svolto da educatori e operatori nel mondo del sociale. Ecco a tal proposito alcune delle offerte di lavoro che al momento sono attive:  
  • Responsabile Comunicazione e Raccolta Fondi - per potenziamento organico del Settore Comunicazione e Raccolta Fondi di Osimo (AN)
Il candidato, riferendo al Presidente e al Direttore Generale dell’Ente, avrà la responsabilità di tutte le attività di Comunicazione e Raccolta Fondi, sovraintenderà, quindi, alle funzioni in questione gestendo e coordinando il personale dedicato al direct marketing, al digital fundraising, ai grandi donatori e al corporate fundraising, agli eventi e ai media. Inoltre, imposterà i piani strategici di medio e lungo periodo definendone e monitorandone i budget di spesa. Sono richieste: formazione universitaria con preferibile indirizzo economico, ottime competenze di comunicazione e marketing, buona conoscenza della lingua inglese; esperienza di almeno 3 anni in ruoli assimilabili e con funzioni di coordinamento, in ambito no profit oppure profit B2C. Spiccate capacità di gestione di gruppi di persone e di problem solving e disponibilità a frequenti trasferte sull’intero territorio nazionale completano il profilo.  
  • Educatori e Operatori Tecnici di Assistenza per Centro di Modena
Educatori in possesso dello specifico titolo di studio (corsi di laurea in Scienze dell’Educazione o in Educatore Professionale). L’attività prevista consiste nell’attuare gli interventi finalizzati all’apprendimento, all’autonomia, alla funzionalità sensoriale, alla comunicazione e ai rapporti interpersonali degli utenti, in un’ottica di sviluppo armonico della loro personalità. Orario di lavoro: turni (mattina e pomeriggio) per un totale di 36 ore settimanali su 6 giorni.    
  • Operatori Tecnici di Assistenza in possesso della qualifica di OSS (Operatore Socio Sanitario).
La posizione, in collaborazione con le altre figure professionali, prevede l’assistenza degli utenti nella cura dell’igiene personale e in ogni altra attività nella quale non abbiano sufficiente autonomia. Orario di lavoro: turni (mattina, pomeriggio e notte) per un totale di 36 ore settimanali. Per entrambe le posizioni sono richieste capacità relazionali e di lavoro in team.    
  • Educatori - Centro Residenziale per Adulti di LESMO (MB)
I candidati devono essere in possesso dello specifico titolo di studio (corso di laurea in Scienze dell'Educazione o in Educatore Professionale). L'attività prevista consiste nell'attuare gli interventi finalizzati all'apprendimento, all'autonomia, alla funzionalità sensoriale, alla comunicazione e ai rapporti interpersonali in un'ottica di sviluppo armonico della personalità dell'utente. Contratto della Sanità Privata, a tempo determinato. Orario di lavoro: turni (mattina e pomeriggio) per un totale di 36 ore settimanali su 6 giorni.

Avvio nuova Sede Territoriale di Pisa 
  • Assistente Sociale part time: Il candidato è in possesso dello specifico titolo di studio ed è iscritto all'ordine professionale.
L'attività prevede frequenti spostamenti sul territorio di riferimento (Pisa e province limitrofe) e consiste nella valutazione dei bisogni degli utenti e delle loro famiglie, al fine di progettare e attuare gli interventi più idonei per soddisfarli, promuovendo la collaborazione con i servizi competenti presenti sul territorio.
  • Operatore Territoriale part time:
Il candidato è in possesso dello specifico titolo di studio (corso di laurea in Scienze dell’Educazione o in Educatore Professionale). L'attività prevede frequenti spostamenti sul territorio di riferimento (Pisa e province limitrofe) e consiste nell'analisi e nella valutazione delle interazioni tra l'utente e il contesto in cui vive, nell'elaborazione e attuazione del progetto educativo e nell'individuazione delle collaborazioni necessarie per gli interventi previsti. Per entrambe le figure si richiedono capacità relazionali e di lavoro in team, doti di concretezza e orientamento al problem solving. E' inoltre richiesta un'ottima conoscenza pratica dei principali strumenti informatici e la disponibilità a trasferte presso la Sede Centrale di Osimo (AN). FIGURE PROFESSIONALI PIÙ FREQUENTEMENTE RICERCATE Educatori Professionali Infermieri Fisioterapisti Operatori addetti all’assistenza (OSS, OTA, ASA). Per candidarsi e leggere attentamente le offerte di lavoro si rimanda alla pagina web jobs.legadelfilodoro.it/