Lavoro in ENI, 175 Assunzioni in Apprendistato

Sono invece 175 i contratti d’apprendistato programmati per giovani candidati rispetto ai 135 iniziali che Eni aveva deciso di stipulare

Il progetto di apprendistato di primo livello, invece, ha visto già l’attivazione di 140 contratti a favore di studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori, rispetto all’impegno preso di stipula di 175 contratti, sottoscritto nel protocollo di intesa con i ministeri.

Gli studenti stanno iniziando un’esperienza che li introduce nel mondo professionale dell’energia, e sono stati assunti nei siti di Viggiano (Pz), Gela (Cl), Sannazzaro de’ Burgondi (Pv), Livorno, San Donato Milanese (Mi), Ravenna e Venezia.

Ed Eni è una delle tre aziende vincitrici della XII edizione del concorso nazionale ‘Orientagiovani 2016’, lanciato da Confindustria. Eni è stata premiata per il suo investimento in formazione e orientamento, realizzato attraverso una serie di iniziative integrate, recentemente arricchite in maniera importante dal progetto alternanza scuola-lavoro e dal progetto di apprendistato di primo livello.

Eni è stata inoltre riconosciuta dal Miur tra I ‘Campioni dell’Alternanza’, un gruppo di 16 organizzazioni – aziende grandi e medie, ordini professionali e terzo settore – che si sono distinte nella diffusione dell’alternanza attraverso progetti di qualità. Già negli anni scorsi Eni poteva contare su una tradizione di collaborazione con il mondo formativo, in particolare con quello universitario.

L’utilizzo parallelo degli istituti dell’apprendistato di primo livello e dell’alternanza scuola-lavoro, in applicazione del Protocollo d’intesa firmato a giugno, rappresenta un caposaldo essenziale della collaborazione formativa tra scuola e mondo del lavoro e rende fortemente sinergici i provvedimenti legislativi della Buona scuola e del Jobs Act.

Per quanto riguarda Eni, l’iniziativa potenzia e completa la strategia della societa’ volta a una forte integrazione con le istituzioni formative, che gia’ prima dell’intesa di giugno si avvaleva di progetti di alta formazione su tematiche specifiche del settore oil&gas realizzati in partnership con Politecnici e Universita’.

LEGGI ANCHE  Riello assume in Veneto e Lombardia: posizioni aperte a settembre 2023
Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.
Sono invece 175 i contratti d’apprendistato programmati per giovani candidati rispetto ai 135 iniziali che Eni aveva deciso di stipulare Il progetto di apprendistato di primo livello, invece, ha visto già l'attivazione di 140 contratti a favore di studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori, rispetto all'impegno preso di stipula di 175 contratti, sottoscritto nel protocollo di intesa con i ministeri. Gli studenti stanno iniziando un'esperienza che li introduce nel mondo professionale dell'energia, e sono stati assunti nei siti di Viggiano (Pz), Gela (Cl), Sannazzaro de' Burgondi (Pv), Livorno, San Donato Milanese (Mi), Ravenna e Venezia. Ed Eni è una delle tre aziende vincitrici della XII edizione del concorso nazionale 'Orientagiovani 2016', lanciato da Confindustria. Eni è stata premiata per il suo investimento in formazione e orientamento, realizzato attraverso una serie di iniziative integrate, recentemente arricchite in maniera importante dal progetto alternanza scuola-lavoro e dal progetto di apprendistato di primo livello. Eni è stata inoltre riconosciuta dal Miur tra I 'Campioni dell'Alternanza', un gruppo di 16 organizzazioni - aziende grandi e medie, ordini professionali e terzo settore - che si sono distinte nella diffusione dell'alternanza attraverso progetti di qualità. Già negli anni scorsi Eni poteva contare su una tradizione di collaborazione con il mondo formativo, in particolare con quello universitario. L'utilizzo parallelo degli istituti dell'apprendistato di primo livello e dell'alternanza scuola-lavoro, in applicazione del Protocollo d'intesa firmato a giugno, rappresenta un caposaldo essenziale della collaborazione formativa tra scuola e mondo del lavoro e rende fortemente sinergici i provvedimenti legislativi della Buona scuola e del Jobs Act. Per quanto riguarda Eni, l'iniziativa potenzia e completa la strategia della societa' volta a una forte integrazione con le istituzioni formative, che gia' prima dell'intesa di giugno si avvaleva di progetti di alta formazione su tematiche specifiche del settore oil&gas realizzati in partnership con Politecnici e Universita'.