Il lavoro in banca immaginato dalla maggior parte delle persone è un clip un po’ vintage in cui c’è l’impiegato che ogni mattina si alza dal letto, si mette giacca e cravatta, esce con la sua ventiquattrore, arriva in ufficio, rimane lì seduto immobile fino allo scoccare delle 5 del pomeriggio e poi via, torna a casa e il ciclo si ripete.
In realtà lavorare in una banca è tutt’altro tipo di esperienza, decisamente più dinamica anche fisicamente, soprattutto perché nel corso dei decenni anche le attività delle stesse banche si sono notevolmente diversificate.
Basti pensare al gruppo BNP Paribas, a cui fa capo la BNL, che è uno dei maggiori leader nel settore bancario a livello mondiale: l’azienda attualmente offre numerose opportunità di lavoro in banca, rivolte sia a professionisti sia a laureati in formazione.
BNL Gruppo BNP Paribas, con oltre 100 anni di storia, è uno dei principali gruppi bancari italiani, con 2,5 milioni di clienti privati, 130mila tra piccole imprese e professionisti e oltre 33mila tra aziende ed enti.
Fondata nel 1913 come Istituto di Credito per la Cooperazione, nel 1992, da Banca di diritto pubblico controllata dal Ministero del Tesoro, è stata trasformata in Società per Azioni. Nel 1998, a seguito della privatizzazione mediante un’offerta pubblica di vendita, BNL è stata quotata alla Borsa di Milano.
Dal 2006 parte del gruppo Paribas, la BNL, al secolo Banca Nazionale del Lavoro, cura gli interessi degli italiani dal lontano 1913. Il gruppo, con sede a Roma, conta ad oggi ben 3 milioni di clienti privati e 40mila imprese, numeri che la rendono uno dei maggiori gruppi bancari italiani. Lavora in BNL vuol dire diventare parte dei circa 14mila dipendenti che costituiscono il cuore dell’azienda: professionalità internazionale e cultura italiana per il lavoro, questa è l’esperienza BNL.
BNP Paribas è una banca leader in Europa con una presenza a livello internazionale. È attiva in 75 paesi con oltre 189 mila collaboratori, di cui più di 146 mila in Europa. Il Gruppo detiene posizioni chiave nei suoi tre principali settori d’attività: Domestic Markets e International Financial Services, che fanno parte della divisione Retail Banking & Services (con reti di banche retail e servizi finanziari), e Corporate & Institutional Banking, divisione dedicata ai clienti corporate e istituzionali.
Lavoro BNL 2019 – 2021
Martedì 16 aprile si sono concluse le trattative relative alla procedura di riorganizzazione della BNL comunicata in data 28 marzo 2019 e la fusione per incorporazione di BNL Finance. L’Azienda ha comunicato che nel triennio 2019-
2021 a seguito di riorganizzazioni e automatizzazioni di processi, utilizzo della robotica e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, si produrranno 600 esuberi di personale.
Come Sindacato ci siamo posti l’obbiettivo da un lato di limitare il più possibile l’impatto prodotto dall’utilizzo delle nuove tecnologie e dall’altro di agevolare un indispensabile ricambio generazionale favorendo l’uscita dei colleghi più
anziani, contrattando un congruo piano di nuove assunzioni.
Oltre al tema dell’incentivazione, le Organizzazioni Sindacali hanno insistito sulla rilevanza del ricambio generazionale, necessario per attenuare le sofferenze della rete create dalla precedente
riorganizzazione.
Le assunzioni scaturite dalla trattativa andranno infatti, principalmente nelle Agenzie, nei Poli Direct e nei CRSC.