C’è un’azienda siderurgica in Italia che è alla ricerca di e-farmer, l’agricoltore di nuova generazione, per ripensare l’impresa sociale.
E-Farmer” è un progetto innovativo, sviluppato da Feralpi Group, azienda leader nel settore siderurgico, in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia e il suo Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises).
Un’iniziativa di alto profilo, che ha l’obiettivo di far crescere un nucleo di giovani preparati, con un’elevata propensione alla trasformazione digitale, per arricchire Feralpi di competenze innovative.
L’obiettivo è quello di affidare a giovani selezionati in tutta Italia il compito di portare in azienda punti di vista differenti e quindi utili a scardinare schemi consolidati.
Offerte lavoro Neolaureati
Il Gruppo Feralpi è tra i principali produttori siderurgici in Europa specializzato negli acciai per l’edilizia. Con una struttura internazionale, opera anche negli acciai speciali, nelle lavorazioni a freddo, nella carpenteria metallica, nell’ambiente, nell’itticoltura, nell’immobiliare e nella finanza. Ha oltre 1500 dipendenti tra Italia, Europa e Nord Africa ed è fortemente impegnato nella sostenibilità ambientale e nella ricerca di soluzioni in chiave di economia circolare.
L’Università degli Studi di Brescia è una università statale italiana fondata nel 1982 e strutturata in otto dipartimenti: Economia e management, Giurisprudenza, Ingegneria civile, architettura, territorio, ambiente e matematica, Ingegneria dell’informazione, Ingegneria meccanica e industriale, Medicina molecolare e traslazionale, Scienze cliniche e sperimentali, Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica. Il progetto e-Farmer è svolto in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale che vanta numerosi laboratori di ricerca e spin-off accademiche di alto profilo.
Il Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università degli Studi di Brescia contribuisce all’innovazione dei processi, dei prodotti e dei modelli di business delle imprese, considerando i grandi filoni d’innovazione della prassi aziendale, tra cui la “service transformation”, la rivoluzione digitale e l’economia circolare.
Il progetto
Il progetto e-farmer è destinato a neolaureati orientati alla trasformazione digitale, laureati in qualsiasi settore, che siano materie tecniche, scientifiche, sociali, umanistiche, non importa. L’azienda è alla ricerca di ragazze e ragazzi con visioni innovative per un settore industriale in evoluzione come quello siderurgico.
Requisiti:
12 brillanti neolaureati
- con un profondo interesse nella digitalizzazione;
- con l’innovazione e la tecnologia nel proprio DNA;
- con un approccio collaborativo e costruttivo;
- con una spiccata capacità di lavorare in team;
- con una buona conoscenza dell’inglese;
- alla ricerca di un contesto internazionale dinamico e in continua trasformazione.
I 12 neolaureati saranno organizzati in 2 team di 6 e-Farmer ognuno. Gli e-Farmer saranno impegnati nello sviluppare altrettanti progetti capaci di incidere in modo innovativo sui processi aziendali. Faranno base nella sede del Gruppo, a Lonato del Garda (BS). Saranno inseriti in una community di giovani che li affiancherà nello sviluppo del progetto, attraverso la guida di docenti dell’Università degli Studi di Brescia e di manager aziendali.
Il progetto e-Farmer si articola in 2 fasi distinte:
6 mesi per immaginare il futuro
- L’obiettivo è quello di sviluppare progetti trasversali alle diverse aree aziendali da sottoporre alla Direzione;
- i due team saranno coordinati da un coach universitario e affiancati da un tutor aziendale in un percorso altamente formativo, dinamico e decisamente sfidante;
- solo uno dei due team verrà scelto per la seconda fase: la realizzazione del progetto;
- l’attività sarà remunerata.
24 mesi per realizzarlo
- Il team vincitore avrà la possibilità di realizzare il progetto;
- i suoi componenti verranno assunti presso il Gruppo Feralpi;
- al termine del progetto, gli e-Farmer lavoreranno nelle funzioni aziendali in cui si saranno progressivamente integrati.
Come candidarsi
Invia la tua lettera di motivazione e il tuo c/v utilizzando il form presente nella pagina dedicata al progetto