Lavoro ONU e Parlamento Europeo con mensile da 5.600 euro

Il via al progetto Italian JPO Programme 2015/2016 che prevede l’inserimento di giovani all’interno all’interno dell’Onu per un periodo di due anni.

Lavoro ONU e Parlamento Europeo con mensile da 5.600 euroIl programma è organizzato dall’Onu con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri, ed è un’opportunità per fare un’esperienza di lavoro come funzionario all’interno di istituzioni internazionali, con una retribuzione annua lorda di  60.000 dollari americani (circa 55.900 euro)  e un contratto di lavoro a tempo determinato di un anno, che potrà essere rinnovato per un secondo anno in base alle prestazioni del candidato.

 

I requisiti richiesti per partecipare la progetto sono:

• essere cittadini italiani;
• avere meno di 30 anni (meno di 33 nel caso di candidati laureati in Medicina);
• avere una laurea magistrale/specialistica, magistrale a ciclo unico oppure una laurea triennale seguita da un master;
•  avere un’ottima conoscenza della lingua italiana e di quella inglese.

Requisito preferenziale è la conoscenza di un’altra delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite o dei paesi in via di sviluppo, ulteriori titoli di studio, esperienze di volontariato e le capacità di lavorare in team, di comunicare e di organizzare e pianificare il lavoro.

 

Inoltre anche il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea cercano giuristi linguisti madrelingua italiani, greci, spagnoli, lituani, maltesi o svedesi per la sede di Bruxelles in Belgio.

I candidati devono possedere i seguenti requisiti:

• laurea in materie giuridiche;
• la cittadinanza in uno dei paesi europei;
• essere madrelingua italiani, greci, spagnoli, lituani, maltesi o svedesi;
• avere una consolidata conoscenza di inglese, francese o tedesco (C1) e consolidata conoscenza di inglese, francese, tedesco, italiano, polacco o spagnolo (C1).

La lingua inglese è fondamentale mentre la terza lingua deve essere differente dalla prima e dalla seconda lingua.

LEGGI ANCHE  Concorsi Comune di Nola e Terracina per 12 Diplomati

Il contratto di lavoro prevede uno stipendio mensile pari a 5.612,65 per 40 ore di lavoro settimanali a tempo indeterminato.

Potrebbe interessarti anche
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Il via al progetto Italian JPO Programme 2015/2016 che prevede l’inserimento di giovani all’interno all’interno dell’Onu per un periodo di due anni. Lavoro ONU e Parlamento Europeo con mensile da 5.600 euroIl programma è organizzato dall’Onu con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri, ed è un’opportunità per fare un’esperienza di lavoro come funzionario all’interno di istituzioni internazionali, con una retribuzione annua lorda di  60.000 dollari americani (circa 55.900 euro)  e un contratto di lavoro a tempo determinato di un anno, che potrà essere rinnovato per un secondo anno in base alle prestazioni del candidato.   I requisiti richiesti per partecipare la progetto sono: • essere cittadini italiani; • avere meno di 30 anni (meno di 33 nel caso di candidati laureati in Medicina); • avere una laurea magistrale/specialistica, magistrale a ciclo unico oppure una laurea triennale seguita da un master; •  avere un’ottima conoscenza della lingua italiana e di quella inglese. Requisito preferenziale è la conoscenza di un’altra delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite o dei paesi in via di sviluppo, ulteriori titoli di studio, esperienze di volontariato e le capacità di lavorare in team, di comunicare e di organizzare e pianificare il lavoro.   Inoltre anche il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea cercano giuristi linguisti madrelingua italiani, greci, spagnoli, lituani, maltesi o svedesi per la sede di Bruxelles in Belgio. I candidati devono possedere i seguenti requisiti: • laurea in materie giuridiche; • la cittadinanza in uno dei paesi europei; • essere madrelingua italiani, greci, spagnoli, lituani, maltesi o svedesi; • avere una consolidata conoscenza di inglese, francese o tedesco (C1) e consolidata conoscenza di inglese, francese, tedesco, italiano, polacco o spagnolo (C1). La lingua inglese è fondamentale mentre la terza lingua deve essere differente dalla prima e dalla seconda lingua. Il contratto di lavoro prevede uno stipendio mensile pari a 5.612,65 per 40 ore di lavoro settimanali a tempo indeterminato.