Lavoro e Stage retribuito nella FAO a Roma

Ti piacerebbe lavorare o svolgere un tirocinio all’interno di un ambiente internazionale a Roma?

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, meglio conosciuta come FAO, offre opportunità di stage retribuiti e di lavoro all’interno dei suoi uffici di viale delle Terme di Caracalla.

La FAO è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite con lo scopo di contribuire ad accrescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale. La FAO lavora al servizio dei suoi paesi membri per ridurre la fame cronica e sviluppare in tutto il mondo i settori dell’alimentazione e dell’agricoltura.

Fondata il 16 ottobre 1945 a Québec, nel Canada, dal 1951 la sua sede è stata trasferita da Washington a Roma.

Fanno parte della FAO 191 Stati membri, 2 membri associati e un’organizzazione internazionale, l’Unione Europea.

Le attività si svolgono in quattro aree:
– Informazione: l’organizzazione si serve di specialisti per raccogliere e analizzare i dati, pubblica newsletter, libri e rapporti informativi, organizza eventi di sensibilizzazione e incontro
– Condivisione della competenza per le policies: gli stati ricevono il supporto organizzativo per realizzare legislazioni efficaci in materia di alimentazione e di sviluppo rurale.
– Spazio di discussione per le nazioni: la FAO promuove la collaborazione tra stati ricchi e stati poveri verso una comprensione comune dei problemi di sviluppo.
– Esperienza sul campo: l’organizzazione svolge moltissimi progetti sul campo in tutto il mondo, mobilitando fondi e risorse per realizzare i propri obiettivi. Inoltre, nei momenti di crisi alimentare lavora a fianco del World Food Programme e delle altre agenzie umanitarie nel settore.

Attualmente le “vacancies” (offerte di lavoro) all’interno dell’organizzazione sono le seguenti:

  • Senior Economist (Macroeconomic Policy, Food Security and Household Welfare)
  • Programme Officer
  • Economist (Food Systems)
  • Senior Forestry Officer (Climate Change and Resilience Team Leader)
  • Forestry Officer (Statistics)
LEGGI ANCHE  ITT assume nel nuovo stabilimento di Termoli: ecco le figure richieste

Per tutti i profili è richiesta una laurea ed esperienza in politica alimentare e questioni agricole. Inoltre tra i requisiti da possedere è importante la conoscenza della lingua inglese, francese o spagnolo. La conoscenza di altre due lingue tra arabo, cinese e russo rappresenta un vantaggio ulteriore

Sono disponibili inoltre possibilità di tirocini retribuiti all’interno dell’agenzia per giovani laureati.

Tra i requisiti:

• Studenti o neolaureati con esperienza in una delle aree correlate al lavoro della FAO
• Buona conoscenza dell’Inglese, del Francese o dello Spagnolo. La conoscenza di altre due lingue tra Arabo, Cinese e Russo rappresenta un vantaggio ulteriore.
• Capacità di lavorare in team
• Buone capacità comunicative
• Non aver superato i 30 anni

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.
Ti piacerebbe lavorare o svolgere un tirocinio all’interno di un ambiente internazionale a Roma? L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, meglio conosciuta come FAO, offre opportunità di stage retribuiti e di lavoro all’interno dei suoi uffici di viale delle Terme di Caracalla. La FAO è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite con lo scopo di contribuire ad accrescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale. La FAO lavora al servizio dei suoi paesi membri per ridurre la fame cronica e sviluppare in tutto il mondo i settori dell'alimentazione e dell'agricoltura. Fondata il 16 ottobre 1945 a Québec, nel Canada, dal 1951 la sua sede è stata trasferita da Washington a Roma. Fanno parte della FAO 191 Stati membri, 2 membri associati e un’organizzazione internazionale, l’Unione Europea. Le attività si svolgono in quattro aree: – Informazione: l’organizzazione si serve di specialisti per raccogliere e analizzare i dati, pubblica newsletter, libri e rapporti informativi, organizza eventi di sensibilizzazione e incontro – Condivisione della competenza per le policies: gli stati ricevono il supporto organizzativo per realizzare legislazioni efficaci in materia di alimentazione e di sviluppo rurale. – Spazio di discussione per le nazioni: la FAO promuove la collaborazione tra stati ricchi e stati poveri verso una comprensione comune dei problemi di sviluppo. – Esperienza sul campo: l’organizzazione svolge moltissimi progetti sul campo in tutto il mondo, mobilitando fondi e risorse per realizzare i propri obiettivi. Inoltre, nei momenti di crisi alimentare lavora a fianco del World Food Programme e delle altre agenzie umanitarie nel settore. Attualmente le “vacancies” (offerte di lavoro) all’interno dell’organizzazione sono le seguenti:
  • Senior Economist (Macroeconomic Policy, Food Security and Household Welfare)
  • Programme Officer
  • Economist (Food Systems)
  • Senior Forestry Officer (Climate Change and Resilience Team Leader)
  • Forestry Officer (Statistics)
Per tutti i profili è richiesta una laurea ed esperienza in politica alimentare e questioni agricole. Inoltre tra i requisiti da possedere è importante la conoscenza della lingua inglese, francese o spagnolo. La conoscenza di altre due lingue tra arabo, cinese e russo rappresenta un vantaggio ulteriore Sono disponibili inoltre possibilità di tirocini retribuiti all’interno dell’agenzia per giovani laureati. Tra i requisiti: • Studenti o neolaureati con esperienza in una delle aree correlate al lavoro della FAO • Buona conoscenza dell’Inglese, del Francese o dello Spagnolo. La conoscenza di altre due lingue tra Arabo, Cinese e Russo rappresenta un vantaggio ulteriore. • Capacità di lavorare in team • Buone capacità comunicative • Non aver superato i 30 anni