Legge Bilancio 2018: Concorsi al MIUR e nelle Scuole

La Legge 27 dicembre 2017, n. 205, relativa al ‘Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 018 – 2020’ è entrata in vigore il 1° gennaio 2018 e ha portato con sé diverse novità, tra cui nuove opportunità di lavoro.

Tra queste rientrano anche nuove assunzioni nella Scuola e presso il MIUR, da effettuare a partire da quest’anno.

I nuovi bandi per lavorare nella Scuola che saranno pubblicati serviranno, nello specifico, alla copertura di 253 posti di lavoro nel profilo professionale di Funzionario, area III, posizione economica F1, e 5 posti in quello di Dirigente di seconda fascia.

 

Inoltre  il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca bandirà un nuovo concorso per Direttori dei servizi generali e amministrativi.

 Il bando DSGA sarà pubblicato entro quest’anno e sarà aperto anche agli Assistenti Amministrativi sprovvisti di laurea idonea, purchè in possesso di adeguata esperienza professionale. E’ quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2018.

Il concorso DSGA è rivolto a candidati in possesso del requisito culturale di cui alla tabella B allegata al CCNL relativo al personale del Comparto Scuola del 29 novembre 2007. Possono partecipare al bando Scuola anche gli Assistenti Amministrativi che non possiedono il titolo di studio richiesto, se negli ultimi 8 anni hanno maturato almeno 3 anni interi di servizio nelle mansioni di Direttore dei servizi generali ed amministrativi. Tale requisito dev’essere posseduto dai candidati alla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio, e dunque al 1° gennaio 2018.

 

E per finire è in arrivo un nuovo concorso per le immissioni in ruolo nel personale ATA. Gli Assistenti Amministrativi e Tecnici che lavorano in regime di collaborazione coordinata e continuativa nelle scuole potranno entrare in organico grazie ad un nuovo bando che sarà pubblicato entro fine febbraio.

LEGGI ANCHE  Netflix offre stipendi fino a 900 mila dollari per assunzioni nel settore AI

Stando a quanto disposto dal comma 619 dell’Articolo 1 della Legge di Bilancio, il nuovo bando MIURsarà pubblicato entro il 28 Febbraio 2018.

 

Gli interessati alle future assunzioni nel MIUR e ai posti di lavoro per Funzionari e Dirigenti dovranno attendere la pubblicazione dei bandi ufficiali, nei quali saranno indicate tutte le informazioni relative ai requisiti richiesti, a modi e tempi per l’invio delle domande di partecipazione e alle modalità di selezione.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.
La Legge 27 dicembre 2017, n. 205, relativa al ‘Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 018 – 2020’ è entrata in vigore il 1° gennaio 2018 e ha portato con sé diverse novità, tra cui nuove opportunità di lavoro. Tra queste rientrano anche nuove assunzioni nella Scuola e presso il MIUR, da effettuare a partire da quest’anno. I nuovi bandi per lavorare nella Scuola che saranno pubblicati serviranno, nello specifico, alla copertura di 253 posti di lavoro nel profilo professionale di Funzionario, area III, posizione economica F1, e 5 posti in quello di Dirigente di seconda fascia.   Inoltre  il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca bandirà un nuovo concorso per Direttori dei servizi generali e amministrativi.
 Il bando DSGA sarà pubblicato entro quest’anno e sarà aperto anche agli Assistenti Amministrativi sprovvisti di laurea idonea, purchè in possesso di adeguata esperienza professionale. E’ quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2018.
Il concorso DSGA è rivolto a candidati in possesso del requisito culturale di cui alla tabella B allegata al CCNL relativo al personale del Comparto Scuola del 29 novembre 2007. Possono partecipare al bando Scuola anche gli Assistenti Amministrativi che non possiedono il titolo di studio richiesto, se negli ultimi 8 anni hanno maturato almeno 3 anni interi di servizio nelle mansioni di Direttore dei servizi generali ed amministrativi. Tale requisito dev’essere posseduto dai candidati alla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio, e dunque al 1° gennaio 2018.   E per finire è in arrivo un nuovo concorso per le immissioni in ruolo nel personale ATA. Gli Assistenti Amministrativi e Tecnici che lavorano in regime di collaborazione coordinata e continuativa nelle scuole potranno entrare in organico grazie ad un nuovo bando che sarà pubblicato entro fine febbraio. Stando a quanto disposto dal comma 619 dell’Articolo 1 della Legge di Bilancio, il nuovo bando MIURsarà pubblicato entro il 28 Febbraio 2018.   Gli interessati alle future assunzioni nel MIUR e ai posti di lavoro per Funzionari e Dirigenti dovranno attendere la pubblicazione dei bandi ufficiali, nei quali saranno indicate tutte le informazioni relative ai requisiti richiesti, a modi e tempi per l’invio delle domande di partecipazione e alle modalità di selezione.