Il Mercato Centrale è un punto di riferimento per chi ama il cibo e per chi vuole parlarne in modo nuovo riportando al centro la figura dell’artigiano del gusto e delle sue autentiche botteghe.
Nato di recente in alcune città italiane è un luogo dove il cibo viene vissuto, raccontato e preparato da artigiani che lo rispettano e conoscono profondamente.
È uno spazio da vivere e condividere che diventa anche contenitore culturale e sociale.
L’idea è semplice e forte: restituire centralità alla figura degli artigiani e dei loro prodotti; restituire alla città un luogo importante e una ideale piazza della bontà; creare, produrre e condividere momenti ed eventi culturali.
Offerte di lavoro Mercato Centrale
Le botteghe degli artigiani del gusto sono il fulcro del Mercato Centrale, con la loro capacità di produzione, selezione, preparazione e vendita di prodotti secondo un disciplinare di qualità condiviso. Ogni bottega ha il suo laboratorio e prepara piatti e bontà a vista, ed è il luogo ideale per fare la spesa e ritrovare il cibo vero, sincero e al giusto prezzo.
I luoghi scelti per le aperture del Mercato Centrale – punti nevralgici del tessuto urbano e ambienti spesso non più vissuti – vengono recuperati, portati a nuova vita e restituiti alla città, che può tornare a viverli e a goderne pienamente.
Il Mercato Centrale Firenze restituisce alla città una ideale piazza della bontà riqualificando uno spazio importante e vitale nel cuore di Firenze. Una rinascita che riporta al centro gli artigiani del gusto con le loro botteghe.
Il Mercato Centrale apre per la prima volta a Firenze in uno dei luoghi più significativi della città: il primo piano dello storico mercato coperto di San Lorenzo. Il progetto diventa realtà nella primavera del 2014, a celebrare i 140 anni dell’architettura in ferro e vetro eretta nel 1874. L’opera è dell’architetto Giuseppe Mengoni, già autore del mercato di Sant’ Ambrogio e della Galleria Vittorio Emanuele di Milano.
Dopo il successo di Firenze, nell’ottobre del 2016 il Mercato Centrale apre anche a Roma, in via Giolitti 36. La Cappa Mazzoniana dell’ex dopolavoro ferroviario torna a nuova vita, Termini diventa non solo un luogo di passaggio ma meta di chi cerca la bontà.
Prossimo all’apertura, in primavera, è invece il Mercato centrale di Torino, nel centro Palatino di Porta Palazzo, per colmare un’altra occasione mancata: il Palafuksas, realizzato su progetto di Massimiliano Fuksas a partire dal 1997 per sostituire l’obsoleto padiglione dell’abbigliamento.
La squadra del mercato centrale è sempre in fermento. La ricerca è rivolta a persone autentiche e non omologate, con spirito d’iniziativa e che sappiano lavorare in team, che usino la testa ma anche il cuore.
Attualmente le posizione aperte sono le seguenti:
- Baristi – Campi Bisenzio (Centro commerciale I Gigli), Firenze, Torino
- Pizzaioli – Campi Bisenzio (Centro commerciale I Gigli), Torino
- Cameriere di Sala – Firenze, Campi Bisenzio (Centro commerciale I Gigli), Torino
- Stage Organizzazione Eventi – Firenze
- Stage Marketing e Comunicazione – Firenze
- Assistente Area Business Development – Firenze
- Addetto alle Pulizie – Torino
- Addetti Birreria – Torino
- Addetti interno di cucina/lavapiatti, Addetto alla Manutenzione, responsabile operativo Senior, Responsabile Ufficio Contabilità e Amministrazione – Torino
Per saperne di più si rimanda alla pagina Lavora con noi sul sito del Mercato Centrale.