Hostess di Volo

Nuovo stabilimento ferroviario in Ticino (NSIF): 440 nuovi posti di lavoro entro il 2027

In Svizzera, i lavori per la costruzione del Nuovo Stabilimento Industriale Ferroviario (NSIF) del Ticino stanno procedendo a ritmo sostenuto. Situato nel comune di Arbedo-Castione, il progetto delle Ferrovie Svizzere (FFS) prevede l’apertura di un nuovo sito dedicato alla manutenzione dei treni elettrici, con l’obiettivo di creare 440 posti di lavoro. La struttura, che entrerà in funzione nel 2027, rappresenta un investimento significativo di 755 milioni di franchi svizzeri.

Dettagli del progetto e stato dei lavori

Il Consorzio Officine Ticinesi OFT è l’aggiudicatario dell’appalto e ha già completato i lavori preparatori dei terreni e degli attraversamenti infrastrutturali. Tuttavia, la costruzione dell’edificio principale, che ospiterà il nuovo impianto di gestione del traffico ferroviario con tecnologia ETCS livello 2, è attualmente sospesa a causa di un ricorso pendente presso il Tribunale Amministrativo Federale (TAF). Nonostante questo, il progetto continua a essere considerato cruciale per il settore ferroviario e per l’occupazione nella regione.

Prospettive occupazionali e profili ricercati

Il Nuovo Stabilimento Industriale Ferroviario del Ticino sarà un importante centro di lavoro per meccanici e operai specializzati nella manutenzione dei treni, ma anche per apprendisti che entreranno a far parte delle Ferrovie Svizzere. Saranno reclutate 360 risorse a tempo pieno e 80 apprendisti, offrendo opportunità sia per professionisti esperti che per giovani senza esperienza che desiderano entrare nel settore ferroviario.

Caratteristiche e sostenibilità del nuovo stabilimento

Il nuovo impianto sarà dedicato alla manutenzione leggera e pesante di elettrotreni come i Giruno, ETR e Flirt TILO. Il progetto prevede l’operazione su 114 veicoli e circa 100 locomotive, con attività che includono interventi elettromeccanici e digitalizzati. In linea con le moderne normative ambientali, il sito sarà dotato di un tetto verde e di pannelli fotovoltaici, e sarà progettato senza l’impiego di combustibili fossili, riducendo così l’impatto ambientale.

Come candidarsi per lavorare al NSIF

Le candidature per i posti di lavoro presso il Nuovo Stabilimento Industriale Ferroviario del Ticino non sono ancora aperte. Il reclutamento del personale sarà avviato più vicino alla conclusione dei lavori e alla messa in funzione dell’impianto. Gli interessati possono monitorare la pagina “Lavora con noi” delle Ferrovie Federali Svizzere, dove verranno pubblicate le opportunità lavorative e le posizioni aperte.

Il progetto del NSIF rappresenta una significativa opportunità per il Ticino e per il settore ferroviario svizzero, promettendo non solo un avanzamento tecnologico ma anche un impulso rilevante all’occupazione nella regione. Per scoprire ulteriori opportunità di impiego, visita la nostra pagina dedicata agli annunci di lavoro.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

“Diplomati correte”: l’azienda leader della salute in Italia ha aperto le porte | Non vuole titoli di studi né esperienza

Nuove assunzioni nel Nord Italia: nessuna laurea richiesta, è la tua opportunità per iniziare un…

59 minuti ago

Ultim’ora, Venezia nuova capitale di Italia: Roma può solo imparare | Arrivata la conferma

Tutti col fiato sospeso prima della 'proclamazione' ufficiale: è Venezia a capitanare l'Italia, Roma dietro…

4 ore ago

Ufficiale, approvato il primissimo Bonus perpetuo della storia: 200 euro ogni mese nelle vostre tasche

Con questo bonus, ottieni subito 200 euro anche senza Isee. Scopri come richiederlo Negli ultimi…

6 ore ago

Sanità, regioni sotto stress: curarsi è sempre più difficile in Italia

Come mai curarsi in Italia è diventato sempre più difficile, con le regioni che vivono…

6 ore ago

Ma quale 40 gradi, se non lavi le lenzuola a questa temperatura restano piene di batteri: solo così tieni al sicuro la tua famiglia

Non basta lavare le lenzuola per garantire la sicurezza e la salute di tutti, ecco…

8 ore ago

Supermercato COOP addio, abbassata la serranda per l’ultima volta: dipendenti e clienti in lacrime davanti allo store

Una tristezza infinita per i dipendenti, una grande delusione per i clienti: chiusi i battenti…

12 ore ago