Offerte di lavoro e stage nel Gruppo CAP a Milano

“Portare l’acqua nelle case dei milanesi”: era questo l’obiettivo con cui il 27 febbraio 1928 alcuni Comuni costituirono il Consorzio per l’Acqua Potabile ai Comuni del bacino del Seveso.

Oggi il Gruppo Cap è per patrimonio la prima monoutility del panorama nazionale, una società a capitale pubblico partecipata dagli Enti Locali, la principale azienda di gestione del servizio idrico nei territorio della Città Metropolitana di Milano, e di alcuni Comuni nelle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese, Como.

Garantisce il servizio idrico integrato in un bacino di 2 milioni di abitanti, gestisce il patrimonio di reti e impianti, pianifica e realizza gli investimenti e le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Dal 2008 CAP Holding, oltre alla gestione strategica del patrimonio di reti e impianti, si occupa di pianificare e realizzare gli investimenti e le opere di manutenzione straordinaria. È stato dunque incorporato il ramo d’azienda relativo alla progettazione e realizzazione lavori, che precedentemente erano in capo a CAP Gestione, oggi Amiacque.

Il 22 maggio 2013 è stato firmato l’atto di fusione per  incorporazione di Ianomi, Tam e Tasm in CAP Holding, che ha determinato, a partire dal 1 giugno, la nascita del Gruppo CAP, gestore unico del servizio idrico nella provincia di Milano e impegnato in diversi Comuni nelle province di Monza e Brianza, Pavia, Como e Varese.

Il 20 dicembre 2013 la Provincia di Milano ha affidato al Gruppo CAP il Servizio Idrico Integrato per i successivi 20 anni.

Il Gruppo CAP – gestore del servizio idrico integrato per la Città Metropolitana di Milano – ricerca al fine dell’ampliamento dell’organico  i seguenti profili professionali:

“PROJECT MANAGER APPLICATIVI” – Assago
Il candidato selezionato sarà responsabile della gestione di progetti di implementazione nuovi applicativi e della manutenzione evolutiva e correttiva degli stessi.
Dovrà inoltre assicurare la corretta implementazione di tutte le fasi del ciclo di vita del progetto: dalla raccolta dei requisiti di business fino alla messa in produzione, coinvolgendo le varie direzioni aziendali e le aziende esterne fornitrici dei servizi.

LEGGI ANCHE  Assunzioni Iperal a settembre 2023: 100 posti nei supermercati in Lombardia

Requisiti minimi:
– Diploma o Laurea triennale/quinquennale in Ingegneria dell’Informazione, Scienze e tecnologie informatiche, Scienze economiche, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Informatica, Sicurezza Informatica, Scienze dell’economia, Scienze Economico-aziendali;
– Esperienza professionale maturata nell’ultimo decennio di almeno 8 anni per i candidati diplomati;
– Esperienza professionale maturata nell’ultimo quinquennio di almeno 3 anni per i candidati laureati;
– Possesso di patente “B”.

RESPONSABILE PROGETTI DI RICERCA – Segrate Idroscalo
Il candidato selezionato, inserito a diretto riporto del Direttore Ricerca e Sviluppo si occuperà di pianificare, eseguire e finalizzare, con un elevato livello di autonomia, il lavoro di gestione dei progetti di ricerca in conformità alle direttive e alle scadenze concordate con la Direzione R&D.

Requisiti minimi:
– Laurea magistrale in Ingegneria Chimica, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Biologia, Biotecnologiche Industriali, Scienze Chimiche; Scienze e tecnologie della Chimica industriale .
– Titolo di studio post-Laurea (Corso di Perfezionamento, Master di Secondo Livello, Dottorato di Ricerca)
– Esperienza quinquennale in ambito Ricerca e Sviluppo in aziende di medie e grandi dimensioni
– Ottima conoscenza della lingua inglese
– Possesso di patente guida categoria B.

“TECNICO EBS” – Assago
Il candidato selezionato verrà inserito nella Direzione Centrale Information Technology – Ufficio Operations, e dovrà garantire il supporto alle attività di gestione della manutenzione delle Applicazioni in esercizio, in coordinamento con il personale degli altri uffici della Direzione e i fornitori che erogano il servizio di manutenzione delle Applicazioni del Gruppo CAP, con particolare focus sul sistema ERP Oracle e-Business Suite.

Requisiti minimi:
– Diploma o Laurea triennale/quinquennale in Ingegneria dell’Informazione, Scienze e tecnologie informatiche, Scienze economiche, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Informatica, Sicurezza Informatica, Scienze dell’economia, Scienze Economico-aziendali;
– Esperienza professionale nell’utilizzo e gestione di Oracle EBS: quinquennale per i candidati diplomati, biennale per i candidati laureati
– Patente di guida categoria “B”

LEGGI ANCHE  Decreto Sud: approvato provvedimento per 2.220 assunzioni nel mezzogiorno

Altre offerte di lavoro:

TECNICO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI – Assago

TECNICO WATER SAFETY PLAN E MANUTENZIONI STRAORDINARIE – Milano

TECNICO CSE/CSP – Assago

ADDETTO CUSTOMER CARE- Milano

RESPONSABILE MANUTENZIONE – Milano

REFERENTE SOLLEVAMENTI FOGNARI – Milano, Bresso, Canegrate

Per quanto riguarda le possibilità di stage retribuito eccole qui di seguito elencate:

  • Assistente di presidenza
  • Assistente di presidenza
  • Addetto Patrimonio
  • Addetto Tecnico Depurazione
  • Addetto Compliance
  • Addetto Laboratorio
  • Addetto Gestione amministrativa del personale
  • Addetto Tecnico Manutenzione
  • Addetto Comunicazione Digital
  • Addetto Gestione Fornitori
  • Addetto Formazione e selezione
  • Addetto Appalti e Contratti
  • Tecnico sviluppo di sistemi di gestione dell’invarianza idraulica
  • Addetto tecnico allacciamenti – estensione reti
  • Addetto Tecnico gestione acquedotto
  • Addetto Tecnico Sistema Informativo Territoriale
  • Addetto Tecnico Sistemi di Gestione
  • Addetto Ufficio Legale
  • Addetto Help Desk
  • Business Analyst – Area Fatturazione Clienti

Le domande dovranno essere presentate tra il 10 e il 24 febbraio a seconda della posizione.

Per candidarsi e per avere maggiori informazioni si rimanda alla pagina delle selezioni del Gruppo.

https://www.gruppocap.it/il-gruppo/lavorare-nel-gruppo/entra-nella-squadra

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.
“Portare l’acqua nelle case dei milanesi”: era questo l’obiettivo con cui il 27 febbraio 1928 alcuni Comuni costituirono il Consorzio per l’Acqua Potabile ai Comuni del bacino del Seveso. Oggi il Gruppo Cap è per patrimonio la prima monoutility del panorama nazionale, una società a capitale pubblico partecipata dagli Enti Locali, la principale azienda di gestione del servizio idrico nei territorio della Città Metropolitana di Milano, e di alcuni Comuni nelle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese, Como. Garantisce il servizio idrico integrato in un bacino di 2 milioni di abitanti, gestisce il patrimonio di reti e impianti, pianifica e realizza gli investimenti e le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria. Dal 2008 CAP Holding, oltre alla gestione strategica del patrimonio di reti e impianti, si occupa di pianificare e realizzare gli investimenti e le opere di manutenzione straordinaria. È stato dunque incorporato il ramo d’azienda relativo alla progettazione e realizzazione lavori, che precedentemente erano in capo a CAP Gestione, oggi Amiacque. Il 22 maggio 2013 è stato firmato l'atto di fusione per  incorporazione di Ianomi, Tam e Tasm in CAP Holding, che ha determinato, a partire dal 1 giugno, la nascita del Gruppo CAP, gestore unico del servizio idrico nella provincia di Milano e impegnato in diversi Comuni nelle province di Monza e Brianza, Pavia, Como e Varese. Il 20 dicembre 2013 la Provincia di Milano ha affidato al Gruppo CAP il Servizio Idrico Integrato per i successivi 20 anni. Il Gruppo CAP - gestore del servizio idrico integrato per la Città Metropolitana di Milano – ricerca al fine dell’ampliamento dell’organico  i seguenti profili professionali: “PROJECT MANAGER APPLICATIVI” - Assago Il candidato selezionato sarà responsabile della gestione di progetti di implementazione nuovi applicativi e della manutenzione evolutiva e correttiva degli stessi. Dovrà inoltre assicurare la corretta implementazione di tutte le fasi del ciclo di vita del progetto: dalla raccolta dei requisiti di business fino alla messa in produzione, coinvolgendo le varie direzioni aziendali e le aziende esterne fornitrici dei servizi. Requisiti minimi: - Diploma o Laurea triennale/quinquennale in Ingegneria dell’Informazione, Scienze e tecnologie informatiche, Scienze economiche, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Informatica, Sicurezza Informatica, Scienze dell’economia, Scienze Economico-aziendali; - Esperienza professionale maturata nell’ultimo decennio di almeno 8 anni per i candidati diplomati; - Esperienza professionale maturata nell’ultimo quinquennio di almeno 3 anni per i candidati laureati; - Possesso di patente "B”. RESPONSABILE PROGETTI DI RICERCA - Segrate Idroscalo Il candidato selezionato, inserito a diretto riporto del Direttore Ricerca e Sviluppo si occuperà di pianificare, eseguire e finalizzare, con un elevato livello di autonomia, il lavoro di gestione dei progetti di ricerca in conformità alle direttive e alle scadenze concordate con la Direzione R&D. Requisiti minimi: - Laurea magistrale in Ingegneria Chimica, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Biologia, Biotecnologiche Industriali, Scienze Chimiche; Scienze e tecnologie della Chimica industriale . - Titolo di studio post-Laurea (Corso di Perfezionamento, Master di Secondo Livello, Dottorato di Ricerca) - Esperienza quinquennale in ambito Ricerca e Sviluppo in aziende di medie e grandi dimensioni - Ottima conoscenza della lingua inglese - Possesso di patente guida categoria B. “TECNICO EBS" - Assago Il candidato selezionato verrà inserito nella Direzione Centrale Information Technology - Ufficio Operations, e dovrà garantire il supporto alle attività di gestione della manutenzione delle Applicazioni in esercizio, in coordinamento con il personale degli altri uffici della Direzione e i fornitori che erogano il servizio di manutenzione delle Applicazioni del Gruppo CAP, con particolare focus sul sistema ERP Oracle e-Business Suite. Requisiti minimi: - Diploma o Laurea triennale/quinquennale in Ingegneria dell’Informazione, Scienze e tecnologie informatiche, Scienze economiche, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Informatica, Sicurezza Informatica, Scienze dell’economia, Scienze Economico-aziendali; - Esperienza professionale nell’utilizzo e gestione di Oracle EBS: quinquennale per i candidati diplomati, biennale per i candidati laureati - Patente di guida categoria “B” Altre offerte di lavoro: TECNICO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI - Assago TECNICO WATER SAFETY PLAN E MANUTENZIONI STRAORDINARIE - Milano TECNICO CSE/CSP - Assago ADDETTO CUSTOMER CARE- Milano RESPONSABILE MANUTENZIONE - Milano REFERENTE SOLLEVAMENTI FOGNARI - Milano, Bresso, Canegrate Per quanto riguarda le possibilità di stage retribuito eccole qui di seguito elencate:
  • Assistente di presidenza
  • Assistente di presidenza
  • Addetto Patrimonio
  • Addetto Tecnico Depurazione
  • Addetto Compliance
  • Addetto Laboratorio
  • Addetto Gestione amministrativa del personale
  • Addetto Tecnico Manutenzione
  • Addetto Comunicazione Digital
  • Addetto Gestione Fornitori
  • Addetto Formazione e selezione
  • Addetto Appalti e Contratti
  • Tecnico sviluppo di sistemi di gestione dell'invarianza idraulica
  • Addetto tecnico allacciamenti - estensione reti
  • Addetto Tecnico gestione acquedotto
  • Addetto Tecnico Sistema Informativo Territoriale
  • Addetto Tecnico Sistemi di Gestione
  • Addetto Ufficio Legale
  • Addetto Help Desk
  • Business Analyst - Area Fatturazione Clienti
Le domande dovranno essere presentate tra il 10 e il 24 febbraio a seconda della posizione. Per candidarsi e per avere maggiori informazioni si rimanda alla pagina delle selezioni del Gruppo. https://www.gruppocap.it/il-gruppo/lavorare-nel-gruppo/entra-nella-squadra