Walt Disney sosteneva fermamente che qualsiasi cosa noi potessimo creare con la nostra fantasia, potesse diventare reale: nel suo caso si trattava delle bellissime immagini che facevano parte del suo mondo fiabesco e incantato, nel nostro caso si parla di sogni e aspirazioni.
Oggi ci sono davvero poche cose che possiamo desiderare la cui realizzazione è davvero impossibile: le donne hanno accesso praticamente a qualunque professione, come ogni giorno nascono nuove opportunità, all’interno di aziende e uffici pubblici, rivolte a persone con disabilità.
Avere un handicap oggi non pone più la persona in una condizione sociale “diversa” dal resto del gruppo di riferimento, ma è molto spesso un lavoratore a tutti gli effetti, con pari diritti e responsabilità. Il Parlamento Europeo, a tal proposito, offre l’opportunità di svolgere tirocini nei suoi uffici a Lussemburgo o a Bruxelles a ragazzi con disabilità.
Il Parlamento Europeo offre ogni anno la possibilità a giovani con disabilità, la possibilità di prendere parte ai tirocini retribuiti che ogni anno l’istituzione attiva presso le sue sedi al fine di promuovere e incentivare l’integrazione delle persone disabili sul luogo di lavoro. I tirocini si rivolgono a giovani che hanno conseguito una formazione universitaria o inferiore al livello universitario, avranno una durata di 5 mesi non prorogabile e saranno retribuiti.
Per prendere parte ai tirocini, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- possedere la cittadinanza di uno Stato membro dell’UE o di un paese candidato all’adesione
- avere compiuto 18 anni alla data di inizio del tirocinio
- avere una profonda conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea
- non aver usufruito di un tirocinio o di un impiego retribuito di più di quattro settimane consecutive a carico del bilancio dell’Unione europea
- essere in grado di certificare di avere una disabilità (certificato medico o certificato di disabilità rilasciato da un ente nazionale)
Per partecipare alle selezioni, è necessario inviare la domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione richiesta nel bando, entro e non oltre il 15 Maggio 2015. Per avere maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina dedicata ai tirocini sul portale web del Parlamento Europeo.