Se stai cercando un’esperienza breve all’estero che sia importante per la futura crescita professionale c’è una nuova scadenza in arrivo dal Parlamento europeo.
L’istituzione con sede a Bruxelles offre ai candidati che siano già titolari di un diploma di fine studi secondari corrispondente al livello di accesso all’Università o che abbiano compiuto studi superiori o tecnici di pari livello, la possibilità di effettuare tirocini di formazione alla traduzione.
Il bando scade il 15 Novembre 2016. I tirocini sono riservati in particolare ai candidati che devono effettuare uno stage nel quadro del loro piano di studi purché abbiano compiuto l’età di 18 anni il primo giorno del loro tirocinio.
I candidati a un tirocinio di formazione alla traduzione devono:
- possedere la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea o di un paese candidato;
- avere compiuto 18 anni alla data d’inizio del tirocinio;
- avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea o della lingua ufficiale di uno dei paesi candidati e una conoscenza approfondita di altre due lingue ufficiali dell’Unione europea;
- non aver usufruito di un tirocinio o di un impiego retribuito di più di quattro settimane consecutive a carico del bilancio dell’Unione europea.
La durata dei tirocini di formazione alla traduzione va da uno a tre mesi. Possono essere prorogati, a titolo eccezionale, per una durata massima di tre mesi.
I tirocini di formazione alla traduzione si svolgono a Lussemburgo.
I tirocinanti a seguito della formazione di traduzione riceveranno un assegno mensile. A titolo indicativo, nel 2016 la borsa di studio ammonta a 307,20 euro al mese.
Se siete interessati al tirocinio per titolari di diplomi universitari, si possono leggere le norme interne relative ai tirocini di traduzione e consultare le condizioni di ammissione. Per maggiori informazione cliccare qui