Save the Children: lavoro per 8 Laureati in Italia

Offrire sostegno ai minori, vittime di tratte, di sfruttamento internazionale; contrastare il lavoro minorile e offrire sostegno ai minori migranti. Questi sono i principali ambiti in cui opera la sezione italiana di Save The Children, la famosa onlus a sostegno dei diritti dell’infanzia, che opera nel nostro paese dal 1998.

 

Se volete entrare a far parte di questa associazione, sono disponibili numerose offerte di lavoro per le sedi italiane.

 

Save the Children è una rete di associazioni umanitarie nazionali presenti in 24 paesi. Fanno capo a Save The Children Alliance, l’organizzazione non governativa di stampo internazionale che ha sede a Londra, fondata nel 1919 dall’infermiera volontaria Jebb. Save The Children ha lo status di Onlus e presiede come organo consultivo presso il consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Le principali attività di Save The Children sono quelle di prestare aiuti immediati alle comunità in difficoltà e soccorso alle famiglie e ai bambini colpiti da disastri e catastrofi naturali, da conflitti e da guerre. Si occupa di promuovere l’educazione, l’istruzione, la riduzione della povertà, la lotta all’Aids, la salute e il contrasto allo sfruttamento e abuso dei bambini.

 

 

 

Di seguito elenchiamo le ultime opportunità di lavoro per la sede italiana di Save the Children:

  • Child Partecipation officer: dovrà garantire la partecipazione e l’ascolto dei minori arrivati via mare in Sicilia, Puglia e Calabria, presso i centri di prima accoglienza. Si richiede una laurea in scienze dell’educazione, scienze della formazione o psicologia, almeno 3 anni di esperienza nel settore educativo in contesti di rischio e marginalità sociale. Save The Children offre un contratto a progetto dalla durata di tre mesi.
  • Marketing Analysis officer: dovrà effettuare analisi e interpretazione dati per conto delle funzioni di marketing e banche dati dell’onlus, sviluppando strategie per massimizzare campagne di marketing. Si richiede una laurea magistrale in statistica, matematica, ingegneria o scienze dell’informazione, ottima conoscenza del pacchetto Office, almeno tre anni di esperienza nel settore marketing, capacità di analisi di campagne raccolta fondi.
  • Consulente rapporto inclusione educativa: dovrà lavorare sui report di progetti di educazione inclusiva nell’area balcanica per conto di Save the Children. Si richiede una laurea specialistica in materie umanistiche legate al settore educativo o sociale, ottima conoscenza della lingua inglese, preferibilmente del serbo, croato o albanese, esperienza nella realizzazione di ricerche e stesure report e documenti.
  • Major Donors & Legacy: dovranno contribuire alla crescita dell’area grandi donatori e lasciti, sviluppare strategie di vendita e marketing, contribuendo al raggiungimento di obiettivi economici. Si richiedono ottime capacità di relazioni internazionali, doti comunicative, pubbliche relazioni.
  • Roster Emergenze: il team dovrà contribuire a sviluppare progetti per rispondere alle emergenze nazionali, sia dal punto di vista della consulenza legale che della mediazione culturale. Dovranno inoltre rispondere alla tutela di bambini e adolescenti in maniera efficace ed immediata, coordinando attività educative.
LEGGI ANCHE  Assunzioni Giubileo 2025: opportunità di lavoro e procedure di candidatura per l'Anno Santo a Roma

 

Per candidarvi a queste offerte di lavoro, visitate il sito web di Save the Children. Le posizioni disponibili scadranno a partire dal 18 Luglio 2014, fino al mese di agosto. Per partecipare alla selezione è necessario scrivere a job.italia@savethechildren.org, indicando nell’oggetto della mail il nome della posizione.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.
Offrire sostegno ai minori, vittime di tratte, di sfruttamento internazionale; contrastare il lavoro minorile e offrire sostegno ai minori migranti. Questi sono i principali ambiti in cui opera la sezione italiana di Save The Children, la famosa onlus a sostegno dei diritti dell'infanzia, che opera nel nostro paese dal 1998.   Se volete entrare a far parte di questa associazione, sono disponibili numerose offerte di lavoro per le sedi italiane.   Save the Children è una rete di associazioni umanitarie nazionali presenti in 24 paesi. Fanno capo a Save The Children Alliance, l'organizzazione non governativa di stampo internazionale che ha sede a Londra, fondata nel 1919 dall'infermiera volontaria Jebb. Save The Children ha lo status di Onlus e presiede come organo consultivo presso il consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Le principali attività di Save The Children sono quelle di prestare aiuti immediati alle comunità in difficoltà e soccorso alle famiglie e ai bambini colpiti da disastri e catastrofi naturali, da conflitti e da guerre. Si occupa di promuovere l'educazione, l'istruzione, la riduzione della povertà, la lotta all'Aids, la salute e il contrasto allo sfruttamento e abuso dei bambini.       Di seguito elenchiamo le ultime opportunità di lavoro per la sede italiana di Save the Children:
  • Child Partecipation officer: dovrà garantire la partecipazione e l'ascolto dei minori arrivati via mare in Sicilia, Puglia e Calabria, presso i centri di prima accoglienza. Si richiede una laurea in scienze dell'educazione, scienze della formazione o psicologia, almeno 3 anni di esperienza nel settore educativo in contesti di rischio e marginalità sociale. Save The Children offre un contratto a progetto dalla durata di tre mesi.
  • Marketing Analysis officer: dovrà effettuare analisi e interpretazione dati per conto delle funzioni di marketing e banche dati dell'onlus, sviluppando strategie per massimizzare campagne di marketing. Si richiede una laurea magistrale in statistica, matematica, ingegneria o scienze dell'informazione, ottima conoscenza del pacchetto Office, almeno tre anni di esperienza nel settore marketing, capacità di analisi di campagne raccolta fondi.
  • Consulente rapporto inclusione educativa: dovrà lavorare sui report di progetti di educazione inclusiva nell'area balcanica per conto di Save the Children. Si richiede una laurea specialistica in materie umanistiche legate al settore educativo o sociale, ottima conoscenza della lingua inglese, preferibilmente del serbo, croato o albanese, esperienza nella realizzazione di ricerche e stesure report e documenti.
  • Major Donors & Legacy: dovranno contribuire alla crescita dell'area grandi donatori e lasciti, sviluppare strategie di vendita e marketing, contribuendo al raggiungimento di obiettivi economici. Si richiedono ottime capacità di relazioni internazionali, doti comunicative, pubbliche relazioni.
  • Roster Emergenze: il team dovrà contribuire a sviluppare progetti per rispondere alle emergenze nazionali, sia dal punto di vista della consulenza legale che della mediazione culturale. Dovranno inoltre rispondere alla tutela di bambini e adolescenti in maniera efficace ed immediata, coordinando attività educative.
  Per candidarvi a queste offerte di lavoro, visitate il sito web di Save the Children. Le posizioni disponibili scadranno a partire dal 18 Luglio 2014, fino al mese di agosto. Per partecipare alla selezione è necessario scrivere a job.italia@savethechildren.org, indicando nell'oggetto della mail il nome della posizione.