Scuola, a Settembre 32.000 Nuove assunzioni

Saranno in totale 32 mila gli insegnanti che entreranno in ruolo da settembre e 10 mila le assunzioni per il personale Ata.

 

Scuola, a settembre 32 mila nuove assunzioni

È quanto ha annunciato il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini riferendosi alle novità previste per l’anno scolastico 2016-17 nel mondo della scuola e all’arrivo dei nuovi prof per il 15 Settembre 2016.

Le nuove assunzioni sono il frutto del concorso che si è appena concluso e dello scorrimento delle graduatorie a esaurimento.

 

Via libera quindi dal Consiglio dei Ministri all’assunzione a tempo indeterminato di 32.419 docenti, di cui 25.198 su posto comune, 7.221 su posto di sostegno.

Il Cdm ha dato anche il via libera, sempre per il settore scuola, all’assunzione di 10.294 ATA (Ausiliari, Tecnici e Amministrativi) dalle graduatorie permanenti e sino ad un massimo di altri 507 ATA mediante mobilità del personale delle Province. Saranno infine assunti 285 dirigenti scolastici e 53 educatori.

 

“Continua l’investimento sulla scuola: le assunzioni del personale Ata erano molto attese nel settore. Si tratta di uno sblocco importante che segnala ancora una volta l’attenzione di questo Governo per il mondo dell’istruzione”, sottolinea il Ministro Stefania Giannini. “Fra i 32.419 docenti neoassunti ci saranno poi i vincitori del nuovo concorso che abbiamo fortemente voluto per ristabilire un principio: a scuola si deve entrare solo per concorso. Importante l’assunzione di quasi 300 dirigenti scolastici che consente anche di ridurre il numero delle reggenze. Ora serve il passo successivo: il nuovo concorso per dirigenti, che bandiremo entro la fine dell’anno”.

Secondo il Sole 24 Ore tra concorsone, 63mila posti, e scorrimento delle graduatorie a esaurimento (le «Gae»), per altri 30mila posti, nei prossimi tre anni l’esecutivo conta di dare una cattedra a tempo indeterminato a circa 90mila insegnanti (che si aggiungono ai quasi 90mila professori stabilizzati lo scorso anno per effetto della legge 107).

LEGGI ANCHE  Saipem assume a settembre 2023: posizioni aperte e come candidarsi
Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.
Saranno in totale 32 mila gli insegnanti che entreranno in ruolo da settembre e 10 mila le assunzioni per il personale Ata.   Scuola, a settembre 32 mila nuove assunzioni È quanto ha annunciato il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini riferendosi alle novità previste per l'anno scolastico 2016-17 nel mondo della scuola e all’arrivo dei nuovi prof per il 15 Settembre 2016. Le nuove assunzioni sono il frutto del concorso che si è appena concluso e dello scorrimento delle graduatorie a esaurimento.   Via libera quindi dal Consiglio dei Ministri all'assunzione a tempo indeterminato di 32.419 docenti, di cui 25.198 su posto comune, 7.221 su posto di sostegno. Il Cdm ha dato anche il via libera, sempre per il settore scuola, all'assunzione di 10.294 ATA (Ausiliari, Tecnici e Amministrativi) dalle graduatorie permanenti e sino ad un massimo di altri 507 ATA mediante mobilità del personale delle Province. Saranno infine assunti 285 dirigenti scolastici e 53 educatori.   "Continua l'investimento sulla scuola: le assunzioni del personale Ata erano molto attese nel settore. Si tratta di uno sblocco importante che segnala ancora una volta l'attenzione di questo Governo per il mondo dell'istruzione", sottolinea il Ministro Stefania Giannini. "Fra i 32.419 docenti neoassunti ci saranno poi i vincitori del nuovo concorso che abbiamo fortemente voluto per ristabilire un principio: a scuola si deve entrare solo per concorso. Importante l'assunzione di quasi 300 dirigenti scolastici che consente anche di ridurre il numero delle reggenze. Ora serve il passo successivo: il nuovo concorso per dirigenti, che bandiremo entro la fine dell'anno". Secondo il Sole 24 Ore tra concorsone, 63mila posti, e scorrimento delle graduatorie a esaurimento (le «Gae»), per altri 30mila posti, nei prossimi tre anni l’esecutivo conta di dare una cattedra a tempo indeterminato a circa 90mila insegnanti (che si aggiungono ai quasi 90mila professori stabilizzati lo scorso anno per effetto della legge 107).