Il nuovo Sea Life Acquario di Roma si avvicina finalmente all’inaugurazione. La struttura che sorge sotto il lago artificiale dell’Eur nella zona sud di Roma, aprirà i battenti la prossima primavera, con oltre 14mila mq dedicati alle profondità del mare.
Da poco sono state quindi aperte le selezioni ufficiali in vista delle prossime assunzioniall’interno della nuova attrazione della capitale.
Sea Life Roma Aquarium è il nuovo parco a tema marino che aprirà a Roma, entro la primavera 2016. I lavori di realizzazione della struttura, che ha sede in Piazza Umberto Elia Terracini a Roma, al centro del parco del laghetto dell’Eur, sono in fase di completamento, e l’acquario ospiterà oltre 5000 creature marine, tra pesci pagliaccio, cavalucci marini, tartarughe, razze, squali, polpi, meduse, stelle marine e anemoni di mare. Il Sea Life comprenderà, inoltre, più di 30 vasche tematizzate ed interattive, un’area gioco per i bambini, ed un tunnel subacqueo.
Vediamo quali sono i profili ricercati e come candidarsi:
Duty Manager: la risorsa si occuperà di garantire agli ospiti una esperienza di alta qualità, monitorando l’attività dei talkers, in modo che spettacolo rispetti gli alti standard aziendali.
Retail Manager: la risorsa è responsabile del settore vendite, ha una forte leadership, ottime capacità di motivare il proprio team di lavoro ed è in grado di garantire, attraverso il lavoro di squadra, alti risultati nelle vendite sempre nel rispetto degli alti standard qualitativi aziendali.
Guest Experience Hosts: le risorse si occuperanno di garantire un eccellente servizio clienti all’interno dell’acquario e delle aree interattive, supervisionando il rispetto degli standard in materia di sicurezza.
Admissions Hosts: le figure si occuperanno dell’accoglienza di tutti gli ospiti, gestendo le attività di biglietteria. Sono richieste ottime capacità relazionali, dinamicità e forte attenzione ai dettagli.
Retail Hosts: le risorse si occuperanno di accogliere e interagire con gli ospiti all’interno del negozio presente alla fine del percorso al’’interno dell’aquario. Si ricercano persone con ottime doti organizzative, in grado di esporre al meglio la merce per renderla appetibile all’ospite.
Medico Veterinario: la risorsa, operante come libero professionista a partita Iva, avrà la responsabilità del controllo e detenzione dell’armadietto dei farmaci, compilazione e aggiornamento del registro di carico e scarico dei medicinali, gestione smaltimento carcasse, effettuazione prescrizioni mediche necessarie (su indicazione dei Veterinari Internazionali), consulenza su questioni inerenti all’attività veterinaria, controllo e intervento secondo il piano delle attività mediche in accordo con i Veterinari Internazionali e il Curatore dell’Acquario. Mantenimento dei rapporti di interscambio scientifico con Enti e Autorità (CITES, Ministeri, ASL di competenza ecc…), pronto intervento in caso di emergenza tramite assistenza telefonica allo staff tecnico e, nei casi più gravi, intervento diretto. Il medico dovrà garantire la presenza in sito per almeno 2 giornate al mese, in cui effettuerà un controllo dettagliato delle vasche e degli animali nonché delle aree tecniche di rilievo (cucina per la preparazione del cibo degli animali, laboratorio per le necroscopie, laboratorio per l’analisi delle acque, vasche di quarantena), controllerà la corretta detenzione e compilazione dei registri aziendali (mortalità, AHEF, analisi dell’acqua ecc…) e ufficiali (CITES).
SEA LIFE ACQUARIO ROMA LAVORA CON NOI
Come fare per inviare il curriculum, rispondere alle offerte di lavoro e ottenere uno dei posti di lavoro al Sea Life Acquario Roma? Per candidarsi bisogna consultare la pagina riservata alle selezioni nella sezione Lavora con noi e inviare il curriculum, completo di lettera di presentazione, all’indirizzo di posta elettronica sealiferomajobs@merlinentertainments.biz