Selezione 10 autisti di bus per la città di Roma

Per candidarsi c'è tempo fino all'1 luglio

Sei alla ricerca di un impiego come autista di bus? Si è aperta un’interessante opportunità professionale a Roma per assunzione a tempo pieno e indeterminato. Il Consorzio Roma TPL, nato con lo scopo di fornire all’area di Roma il servizio di trasporto pubblico su gomma è alla ricerca di 10 autisti di bus con patente D e Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) in conformità alle linee guida europee. Ecco nello specifico i requisiti richiesti per partecipare alla selezione dei 10 autisti e le modalità per candidarsi.

Selezione 10 autisti di bus: ecco i requisiti richiesti

Per candidarsi come autista di bus per il Consorzio Roma TPL è necessario per prima cosa consultare attentamente l’avviso pubblicato e verificare di possedere tutti i requisiti richiesti per procedere poi con l’invio della candidatura. Di seguito le caratteristiche richieste in fase di selezione:

  • cittadinanza (e residenza) in un qualsiasi paese dell’Unione Europea, Norvegia, Islanda o residente con permesso di soggiorno per lungo soggiornanti – Italia esclusa;
  • essere registrato sulla piattaforma di EURES TMS con un CV completo in lingua Inglese;
  • conoscere la lingua italiana (almeno livello A2);
  • essere in possesso della patente D e carta di qualificazione del conducente (CQC) come da normativa europea

Come candidarsi per lavorare come autista di bus

Per gli interessati alla posizione di autista di bus è necessario candidarsi entro l’1 luglio 2022 ed essere registrati sulla Piattaforma EURESTMS. Il curriculum vitae deve essere redatto in inglese e completo in tutti i campi richiesti. Una volta inserita la candidatura tramite la piattaforma con la registrazione, è necessario inviare una mail all’indirizzo: jobmobility@cittametropolitanaroma.it (att. Matias Marogna). Solo i candidati ritenuti in linea con la selezione in corso verranno contattati.

LEGGI ANCHE  Forestas assume 635 operai in Sardegna

Se vuoi scoprire come diventare autista di bus e conoscere tutte le informazioni necessarie per accedere a questa professione puoi consultare questa sezione.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Greta Esposito
Greta Esposito
Copywriter e web editor, ho la fortuna di fare della scrittura la mia professione. Non viaggio mai senza musica in cuffia e amo le maratone di film in bianco e nero. Di cosa non posso fare a meno? Della libertà di gestire il mio tempo per dedicarmi alle mie passioni.

Sei alla ricerca di un impiego come autista di bus? Si è aperta un'interessante opportunità professionale a Roma per assunzione a tempo pieno e indeterminato. Il Consorzio Roma TPL, nato con lo scopo di fornire all’area di Roma il servizio di trasporto pubblico su gomma è alla ricerca di 10 autisti di bus con patente D e Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) in conformità alle linee guida europee. Ecco nello specifico i requisiti richiesti per partecipare alla selezione dei 10 autisti e le modalità per candidarsi.

Selezione 10 autisti di bus: ecco i requisiti richiesti

Per candidarsi come autista di bus per il Consorzio Roma TPL è necessario per prima cosa consultare attentamente l'avviso pubblicato e verificare di possedere tutti i requisiti richiesti per procedere poi con l'invio della candidatura. Di seguito le caratteristiche richieste in fase di selezione:

  • cittadinanza (e residenza) in un qualsiasi paese dell'Unione Europea, Norvegia, Islanda o residente con permesso di soggiorno per lungo soggiornanti - Italia esclusa;
  • essere registrato sulla piattaforma di EURES TMS con un CV completo in lingua Inglese;
  • conoscere la lingua italiana (almeno livello A2);
  • essere in possesso della patente D e carta di qualificazione del conducente (CQC) come da normativa europea

Come candidarsi per lavorare come autista di bus

Per gli interessati alla posizione di autista di bus è necessario candidarsi entro l'1 luglio 2022 ed essere registrati sulla Piattaforma EURESTMS. Il curriculum vitae deve essere redatto in inglese e completo in tutti i campi richiesti. Una volta inserita la candidatura tramite la piattaforma con la registrazione, è necessario inviare una mail all'indirizzo: jobmobility@cittametropolitanaroma.it (att. Matias Marogna). Solo i candidati ritenuti in linea con la selezione in corso verranno contattati.

Se vuoi scoprire come diventare autista di bus e conoscere tutte le informazioni necessarie per accedere a questa professione puoi consultare questa sezione.