Stage al Parlamento europeo, 1252 euro al mese

Il Parlamento europeo offre varie possibilità di tirocinio all’interno del proprio Segretariato generale. Opportunità importanti da cogliere al volo per chi vuole realizzare il sogno di un’esperienza di lavoro all’estero altamente qualificata.

ep_flickr_01_big

I tirocini per titolari di diplomi universitari hanno l’obiettivo di consentire ai tirocinanti di completare le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi e di familiarizzarsi con l’attività dell’Unione europea e, in particolare, del Parlamento europeo.

 

Ci sono infatti i tirocini per titolari di diplomi universitari (cosiddetti “tirocini Robert Schuman”) che prevedono diverse opzioni:

  • un’opzione generale, aperta a tutti i candidati che soddisfano le condizioni di ammissione;
  • un’opzione giornalismo: i candidati devono avere un’esperienza professionale comprovata da pubblicazioni, dall’iscrizione all’ordine dei giornalisti di uno Stato membro dell’Unione europea o dal completamento di una formazione giornalistica riconosciuta negli Stati membri dell’Unione europea o negli Stati candidati all’adesione;
  • un’opzione “Premio Sacharov“: questo programma è inteso ad approfondire la conoscenza dell’azione del Parlamento europeo a favore dei diritti umani e delle norme internazionali in materia, ed è rivolto ai candidati che presentano uno spiccato interesse per le questioni relative ai diritti umani.

 

I candidati a un tirocinio per titolari di diplomi universitari devono soddisfare le seguenti condizioni:

  • essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o di un paese candidato all’adesione, fatto salvo il disposto dell’articolo 5, paragrafo 2, delle norme interne;
  • aver compiuto 18 anni alla data d’inizio del tirocinio;
  • avere una profonda conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea;
  • non aver usufruito di un tirocinio o di un impiego retribuito di più di quattro settimane consecutive a carico del bilancio dell’Unione europea.
LEGGI ANCHE  CERN Ginevra: Stage per studenti

 

La durata dei tirocini è di cinque mesi. Le domande potranno essere presentate entro il 15 Ottobre 2016.
Il tirocinio avrà luogo dal 1 marzo al 31 luglio 2017. Solitamente vengono selezionate circa 600 candidati. A Bruxelles e a Lussemburgo, l’importo della borsa è di 1 252,26 euro al mese.

www.europarl.europa.eu/atyourservice/it/20150201PVL00047/Tirocini

Potrebbe interessarti anche
Banner newsletter_ (900 × 600 px)

Autore

Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Il Parlamento europeo offre varie possibilità di tirocinio all’interno del proprio Segretariato generale. Opportunità importanti da cogliere al volo per chi vuole realizzare il sogno di un’esperienza di lavoro all’estero altamente qualificata. ep_flickr_01_big I tirocini per titolari di diplomi universitari hanno l'obiettivo di consentire ai tirocinanti di completare le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi e di familiarizzarsi con l'attività dell'Unione europea e, in particolare, del Parlamento europeo.   Ci sono infatti i tirocini per titolari di diplomi universitari (cosiddetti "tirocini Robert Schuman") che prevedono diverse opzioni:
  • un'opzione generale, aperta a tutti i candidati che soddisfano le condizioni di ammissione;
  • un'opzione giornalismo: i candidati devono avere un'esperienza professionale comprovata da pubblicazioni, dall'iscrizione all'ordine dei giornalisti di uno Stato membro dell'Unione europea o dal completamento di una formazione giornalistica riconosciuta negli Stati membri dell'Unione europea o negli Stati candidati all'adesione;
  • un'opzione "Premio Sacharov": questo programma è inteso ad approfondire la conoscenza dell'azione del Parlamento europeo a favore dei diritti umani e delle norme internazionali in materia, ed è rivolto ai candidati che presentano uno spiccato interesse per le questioni relative ai diritti umani.
  I candidati a un tirocinio per titolari di diplomi universitari devono soddisfare le seguenti condizioni:
  • essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea o di un paese candidato all'adesione, fatto salvo il disposto dell'articolo 5, paragrafo 2, delle norme interne;
  • aver compiuto 18 anni alla data d'inizio del tirocinio;
  • avere una profonda conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea;
  • non aver usufruito di un tirocinio o di un impiego retribuito di più di quattro settimane consecutive a carico del bilancio dell'Unione europea.
  La durata dei tirocini è di cinque mesi. Le domande potranno essere presentate entro il 15 Ottobre 2016. Il tirocinio avrà luogo dal 1 marzo al 31 luglio 2017. Solitamente vengono selezionate circa 600 candidati. A Bruxelles e a Lussemburgo, l’importo della borsa è di 1 252,26 euro al mese. www.europarl.europa.eu/atyourservice/it/20150201PVL00047/Tirocini