Ci sono mestieri che da bambino difficilmente puoi comprendere: per i bambini esistono solamente i mestieri che hanno modo di vedere e di toccare con la loro esperienza quotidiana o con un lavoro di fantasia quasi fiabesco.
Nel futuro immaginario dei bambini esistono quindi dottori e dottoresse, ballerine e calciatori, veterinarie e pompieri, e tanti altri mestieri ancora, ma difficilmente c’è spazio per psicologi, ingegneri, informatici, contabili e diplomatici.
Si tratta di professioni con cui è più difficile che un bambino entri a contatto ed è più difficile che possa comprendere, quindi la curiosità verso questi ambiti nasce e viene stimolata in età più avanzata.
Se ad un certo punto il mondo della diplomazia vi ha incuriosito, al punto da soppiantare il vostro mestiere dei sogni infantile, è giusto che proviate ad assaporarlo nonostante la giovane età: l’UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affair, offre l’opportunità di entrare a far parte del programma JPO che prevede lavoro per laureati della durata di due anni nelle sue sedi nel mondo.
Il programma JPO e AEs è un’ iniziativa di cooperazione tecnica multilaterale sponsorizzata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite: si tratta di due ottime iniziative per muovere i primi passi nel mondo della diplomazia e della cooperazione internazionale. Il programma JPO (Italian Associate Experts and Junior Professional Officers Programme – Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari) offre infatti a giovani laureati in numerosi ambiti professionali, dai giuristi agli economisti, agli esperti in diritti umani un contratto annuale come funzionari ai livelli iniziali della categoria professionale, rinnovabile per un secondo anno. I giovani funzionari saranno inseriti in attività di cooperazione tecnica delle organizzazioni internazionali, sia in progetti localizzati, sia a livello centrale.
Per partecipare alle selezioni, è necessario che i candidati siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere in possesso della cittadinanza italiana
- aver conseguito il diploma di laurea vecchio ordinamento, magistrale o a ciclo unico
- avere un’età inferiore ai 30 anni (33 nel caso di laureati in Medicina), cioè essere nati non prima del 1 Gennaio 1984 (1981 per laureati in medicina)
- possedere un’ottima padronanza sia della lingua italiana sia della lingua inglese
Per prendere parte al programma, è necessario inviare la domanda di partcipazione, allegando la documentazione richiesta nel bando, entro e non oltre le ore 15.00 del 15 Dicembre 2015.
www.undesa.it/index.php/jpo-programme/